Service Level Agreement

SERVICE LEVEL AGREEMENT DEL SOFTWARE DELIVERART (versione 001 e successive)

LIVELLI DI SERVIZIO (S.L.A. SERVICE LEVEL AGREEMENT)

 

LIVELLI DI SERVIZIO o SLA Livello di criticità Descrizione Tempi di presa in carico da parte del Fornitore Tempi di risoluzione
 

A

Grave malfunzionamento del Software Back End che rende non disponibili o utilizzabili tutte le funzioni del software. 1 ora dalla ricezione della notifica da parte della Società 3 ore dalla presa in carico (escluse le ore dalle 23 alle 7)
 

B

Grave malfunzionamento del Software Back End che rende non disponibili o utilizzabili alcune delle funzioni principali del software. 1 ore dalla ricezione della notifica da parte della Società 6 ore dalla presa in carico (escluse le ore dalle 23 alle 7)
 

C

Malfunzionamento del Software Back End che rende non disponibili o utilizzabili alcune delle funzioni secondarie del software. 3 ore dalla ricezione della notifica da parte della Società 36 ore dalla presa in carico (escluse le ore dalle 23 alle 7)
 

D

Malfunzionamento del Software Back End che non inficia il complessivo buon funzionamento del Software e la disponibilità delle sue funzioni primarie e secondarie. 6 ore dalla ricezione della notifica da parte della Società 48 ore dalla presa in carico (escluse le ore dalle 23 alle 7)


Condizioni d'uso (giugno 2020)

LICENZA D'USO SOFTWARE IN CLOUD WEB-BASED DELIVERART

(versione 002 e successive)

Giugno 2020

Versione precedente Febbraio 2019

 

Deliverart s.r.l.,con sede in Roma, via Valsugana 8, 00141, P.IVA e C.F. 15110261003, in persona del legale rappresentante pro tempore Bryan Atienza Natavio, domiciliato presso la sede per la carica, C.F. NTVBYN89R03H501U, d’ora in avanti Deliverart

e il fruitore dei servizi consistenti nell’utilizzo della piattaforma software di proprietà di Deliverart, d’ora in avanti l’Utente

AL FINE DI UTILIZZARE IL SERVIZIO DELIVERART, L’UTENTE DEVE LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE, SCORRENDO FINO IN FONDO, E ACCETTARE ESPRESSAMENTE TERMINI E CONDIZIONI.

Premesse

  • Deliverart è una società che ha creato, implementa e gestisce costantemente un software in cloud, web-based, multipiattaforma e multilingua (italiano e inglese) anch’esso denominato Deliverart (d’ora in avanti per brevità solo “il software”), per la gestione/ottimizzazione e analisi dei risultati delle consegne a domicilio delle imprese di ristorazione.
  • Il software è un aggregatore di ordini che aiuta le attività di ristorazione a digitalizzare il processo di delivery dalla ricezione dell’ordine fino alla consegna
  • Deliverart concede il software in abbonamento con durata indeterminata, salvo il diritto di recesso libero, con lo scopo di digitalizzare e ottimizzare i processi del ciclo tradizionale di delivery – alla ricezione dell’ordine alla consegna, per ristoratori indipendentemente dalla loro dimensione e indipendentemente dalla tipologia di prodotti da consegnare.
  • Deliverart è proprietaria di e gestisce:
  1. il sito www.deliverart.it Ed il relativo software web-based
  2. l’applicazione per Android denominata “Deliverart Corriere”
  3. l’applicazione per Iphone, denominata “Deliverart Corriere”

Ogni ulteriore specifica è contenuta nell’allegato 2.

  • Deliverart è altresì titolare esclusiva di ogni miglioramento, aggiornamento, modifica o integrazione del servizio dato in uso, così come dei diritti d’autore, delle informazioni commerciali, del know-how, dei marchi ed ogni diritto di proprietà intellettuale rappresentati nel servizio, come meglio specificato oltre.
  • La piattaforma consente attraverso accessi riservati la gestione di pagine utente nelle quali il ristoratore potrà controllare lo stato delle consegne secondo le specifiche e con i limiti di cui al presente contratto. In particolare, Deliverart si propone di semplificare alle aziende di ristorazione l’accesso a informazioni chiave quali: dati di profilazione della clientela; stato, avanzamento e area di copertura delle consegne; performance dei corrieri; analisi sui prodotti venduti; fatturato; dati di profilazione clientela, analisi performance punto vendita attraverso i principali indicatori, analisi delle consegne a domicilio e delle performance dei corrieri. Per realizzare simili risultati, il software consente di creare, mantenere e implementare un database clienti finali; ottimizzare, smistare ed evadere le consegne; pianificare i turni di lavoro dei corrieri; seguire tramite il Tracking GPS le consegne e i corrieri; ottenere una reportistica completa sull’attività; ottenere l’accesso ad un database di corrieri disponibili a lavorare
  • I seguenti allegati formano parte integrante e sostanziale del contratto:
  1. Allegato privacy link
  2. Disciplinare tecnico link
  3. Service level agreement link

L’Utente è un ristoratore interessato ad ottimizzare i processi di delivery e ad analizzare tramite report dettagliati i risultati delle consegne effettuate e che, a tal fine, richiede di utilizzare il software di gestione creato da Deliverart secondo le condizioni d’uso di cui alla presente scrittura.

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

Le premesse e gli allegati sopra elencati formano parte integrante e sostanziale del contratto

 

1. Oggetto

Oggetto della presente scrittura è l’uso di un software web based, con accesso a una pagina di gestione della posizione personale dell’Utente con le caratteristiche di cui al presente contratto, al fine di consentire all’Utente medesimo di ottimizzare e analizzare i risultati delle consegne a domicilio delle imprese di ristorazione.

Con la presente licenza non viene venduta la copia del programma che resta di esclusiva proprietà di Deliverart che ne ha curato lo sviluppo e che ne consente l’utilizzo nei soli limiti di questa licenza d’uso. L’Utente, in qualità di licenziatario, non può concedere in locazione, in prestito, in uso a qualsiasi titolo, in leasing, o tramite franchising il software e la presente licenza, né può trasferire con patto di riscatto ovvero sotto condizione risolutiva la presente licenza software.

 

2. Condizioni d’uso

Licenza d’uso. Nel rispetto dei termini e condizioni del presente contratto, Deliverart si impegna a fornire al Cliente una licenza limitata, non esclusiva, di utilizzo della propria piattaforma, a supporto dell’Utente per gli scopi di cui in premessa.

Accesso Utente. Ai fini dell’erogazione del servizio, l’Utente potrà accedere al software in un’area riservata mediante credenziali di autorizzazione ed autenticazione previamente attribuite ed utilizzate da questi sotto la sua esclusiva responsabilità. L’utente si impegna ad assicurare, anche per i propri collaboratori o coadiutori o familiari, che l’uso del servizio sia conforme a quanto indicato nei termini e condizioni del presente contratto.

Modalità di accesso e d’uso del software. L’accesso e la registrazione sono consentiti nel rispetto della procedura prevista e solo previa, integrale, accettazione delle condizioni contrattuali. La registrazione deve avvenire esclusivamente sul sito internet http://app.deliverart.it/registration/register/manager ed implica la scelta di uno Username e di una Password personale di accesso. La password personale di accesso non deve essere trasferita o comunicata a terzi e deve essere conservata in luogo sicuro con modalità tali da prevenire l’accesso di estranei o soggetti non autorizzati. L’accesso tramite le credenziali attribuite durante il processo di registrazione è condizione per ottenere tutti i servizi anche in relazione alla tipologia di utente e alle caratteristiche dell’abbonamento sottoscritto. L’interessato dovrà dare immediata comunicazione dettagliata a Deliverart di eventuali perdite, furti, sottrazioni, accessi non autorizzati alle credenziali di autenticazione. Al ricevimento di tale comunicazione Deliverart provvedere al blocco immediato delle credenziali e a fornirne delle nuove. Ogni operazione posta in essere mediante l’utilizzo delle suddette credenziali di autenticazione, anche se effettuata da un proprio dipendente o collaboratore, sarà giuridicamente riconducibile all’utente, il quale garantisce e manleva Deliverart da qualunque pretesa e richiesta di risarcimento danni a prescindere dalla liceità del loro utilizzo.

È consentito l’accesso contemporaneo da più dispositivi nel numero massimo contemporanea di 5 per la fruizione dei servizi all’interno del medesimo locale commerciale. Deliverart si riserva la facoltà di adoperare strumenti che non consentano all’utente l’utilizzo del software fuori dai locali commerciali ove l’Utente esercita la propria attività, con riferimento alle funzionalità del software strettamente orientate a garantire l’effettuazione della consegna.

Le anagrafiche caricate saranno estraibili e scaricabili nei formati software più comuni direttamente dalla pagina di gestione della piattaforma.

Gli Utenti gestori di attività di ristorazione possono fruire delle seguenti funzionalità, meglio specificate nell’allegato n. 3:

  • registrare un’azienda;
  • accedere al sistema con le credenziali (username e password);
  • aprire e chiudere il turno;
  • registrare e/o modificare e/o cancellare gli ordini dei clienti finali che possono pervenire tramite telefono e/o sito web, inserendo obbligatoriamente a sistema: indirizzo, citofono e numero di telefono del cliente finale. Dati non obbligatori sono invece: nome, cognome e mail del cliente finale;
  • ricevere e aggregare ordini provenienti da piattaforme di food delivery di terze parti tramite API (con modalità ancora da definire previ accordi commerciali e strategici con le parti interessate);
  • impostare turni e relativi corrieri disponibili;
  • inserire e aggiornare la lista dei prodotti (voci e prezzi) del menu;
  • consultare il database corrieri di Deliverart ed invitare gli stessi a “lavorare/associarsi” al punto vendita;
  • dissociare i corrieri dal punto vendita;
  • associare/disassociare manualmente una consegna ad uno o più corrieri;
  • monitorare e aggiornare lo stato della consegna da remoto;
  • fornire al cliente gli orari di consegna disponibili al momento della presa dell’ordine oppure, laddove previsto in fase di implementazione del software, “forzare il sistema” scegliendo l’orario di consegna più adatto alle esigenze del locale e del cliente finale così come valutate in piena autonomia dall’Utente stesso;
  • consultare una dashboard con i dati sull’andamento di ciascun turno;
  • supervisionare la posizione geografica di ogni corriere durante la consegna;
  • supervisionare l’andamento d’insieme dei propri punti vendita (nel caso in cui un singolo gestore abbia più punti vendita);
  • creare ed aggiornare le schede del cliente;
  • laddove previsto dal sistema in corso di implementazione, inviare un SMS/Whatsapp al cliente finale per il tracciamento della consegna;
  • consultare la reportistica (vedi punto “reportistica”) e scaricare i propri dati tramite file excel.

 

Obblighi. L’Utente si obbliga a non cedere l’account a terzi e ad impedirne l’utilizzo illecito o in ogni caso l’utilizzo del software da parte di persone non autorizzate. I contenuti e le anagrafiche all’interno del software sono di esclusiva proprietà dell’Utente che si impegna a non farne un uso diverso da quello previsto dal presente contratto. Tutti i servizi devono essere fruiti in conformità alle previsioni del “disciplinare tecnico” (allegato n. 2).

L’Utente si obbliga a non utilizzare il software per finalità diverse da quelle autorizzate con la presente scrittura.

Deliverart si impegna a non utilizzare i dati messi a disposizione dall’Utente per finalità commerciali in concorrenza con quelle dell’Utente e si impegna, sempre nel rispetto della normativa cogente in materia di trattamento dei dati personali, ad assicurare la piena funzionalità dei servizi oggetto del contratto.

Deliverart si obbliga a mettere a disposizione uno o più contatti come previsto dal S.L.A. (allegato n. 3)

Comunicazioni. Ogni comunicazione di ordine informativo ovvero tecnico o segnalazione di guasto o malfunzionamento o in ogni caso ogni comunicazione sul funzionamento dei servizi e del software deve pervenire o tramite la linea telefonica che sarà fornita all’Utente in fase di implementazione del software, ovvero tramite il servizio di messaggistica/reporting presente accessibile dall’interno della pagina di gestione messa a disposizione dell’Utente e accessibile anche dal sito-vetrina deliverart.it

Cancellazione dell’account. L’utente è libero di cancellare l’account. La cancellazione dell’account può avvenire tramite una comunicazione via email inviata a supporto@deliverart.it e produce gli effetti del recesso come regolato dalla presente scrittura. Trascorsi 30 giorni dal recesso e salvo che ciò non contravvenga a norme o regolamenti applicabili, Deliverart si riserva il diritto di cancellare tutti i dati archiviati nell’account. Fino alla loro eliminazione e in ogni caso non oltre 30 giorni dalla cancellazione dell’account, i dati saranno ad ogni modo consultabili e scaricabili dall’Utente. Ferma restando tale facoltà di cancellazione, tempistiche di conservazione più lunghe possono essere dettate anche da esigenze diverse da quelle indicate all’interno di questo contratto, in particolare in caso di indagini da parte della polizia giudiziaria o enti preposti ad eventuali controlli.

Sospensione dell’account. La sospensione dell’account può verificarsi: 1) allorché si riscontrino gravi anomalie o utilizzi inappropriati o illeciti del software; 2) allorché il pagamento di una rata dell’abbonamento non vada a buon fine dopo due tentativi e in questa ipotesi la sospensione perdura fino all’integrale versamento da parte dell’Utente del prezzo dovuto; Deliverart potrà cancellare l’account trascorsi 6 mesi da quando il pagamento della rata non versata è divenuto esigibile; 3) su richiesta dell’Utente inoltrata tramite le impostazioni della piattaforma, per un massimo di 12 mesi, in ragione della momentanea sospensione dell’attività di ristorazione; trascorsi sei mesi l’account e i relativi dati potranno essere cancellati da Deliverart.

 

3. Proprietà intellettuale e Marchi.

Deliverart è proprietario esclusivo della piattaforma web-based con identico nome e di qualsiasi proprietà intellettuale ad essa collegata, compresi gli sviluppi che ne derivano e ogni successiva versione implementata. Le informazioni contenute all’interno della piattaforma sono di proprietà di Deliverart.

È vietata la copia non autorizzata e la diffusione di materiali, dati, marchi, strutture software e ogni altra informazione o elemento oggetto di diritti di proprietà intellettuale di Deliverart. Il marchio e il logo di Deliverart possono essere associati ai locali commerciali di proprietà del ristoratore Utente o su altri materiali e strumenti utilizzati per rendere il servizio, solo previo consenso di Deliverart. L’Utente si obbliga a consentire l’integrazione tra il proprio sito web e quello di Deliverart, qualora Deliverart manifesti la propria intenzione in tal senso e, in ogni caso, nel rispetto delle specifiche tecniche di cui all’allegato n. 2.

L’Utente non è autorizzato a modificare, tradurre, adattare, rielaborare o decompilare i dati o i programmi o creare applicazioni derivate utilizzando nozioni, dati, informazioni appresi tramite l’utilizzo di Deliverart. La documentazione che l’Utente riceve è sempre coperta da copyright e non può essere riprodotta, se non per uso strettamente personale. L’Utente si impegna quindi a non effettuare, direttamente o indirettamente, una delle seguenti attività: provare, o autorizzare terza parte a farlo, ad accedere, copiare, modificare, adattare, rielaborare o decompilare il codice sorgente del software. L’Utente si impegna a non alterare, copiare o rimuovere loghi, marchi, nomi o qualsivoglia altra informazione riservata, di proprietà di Deliverart, contenuta nel software. Tali condotte, pur se solamente tentate, costituiscono grave inadempimento, con le conseguenze di cui al presente contratto.

Ai fini del presente contratto, per diritto di proprietà intellettuale s’intende qualsiasi dei seguenti diritti, senza alcuna limitazione e su base mondiale: (i) tutti i brevetti e le relative domande; (ii) tutti i modelli di utilità e le relative domande; (iii) i segreti industriali, il know-how e tutte le altre informazioni confidenziali; (iv) i diritti d’autore e tutti i diritti ad essi connessi, registrati o non registrati, pre-esistenti o d’ora in poi in vigore; (v) tutti i marchi, le ditte e ogni altro segno distintivo, pre-esistente o d’ora in poi adottato o acquisito, sia attualmente in uso che non; (vi) tutte le registrazioni e le relative documentazioni, i documenti di preparazione per le domande di registrazione in qualsiasi parte del mondo, tutte le riedizioni, le suddivisioni, le estensioni (anche parziali), i rinnovi e i riesami dei, le prosecuzioni dei e tutti i diritti associati con i precedenti diritti (compatibilmente con gli stessi); e (vii) tutti i diritti e/o gli interessi con effetto e/o natura uguale o simile a quelli citati dai precedenti punti da (i) a (vii) sulla base della legislazione e/o giurisdizione applicabile.

Deliverart si obbliga a manlevare l’Utente in caso di reclami o di richieste di risarcimento danni, con ogni conseguente onere o spesa, derivanti: a) dalla violazione da parte di Deliverart delle garanzie previste nel presente Contratto; b) da informazioni errata o scorrette rilasciate da Deliverart in merito al copyright; c) da altre rivendicazioni di terzi aventi ad oggetto la violazione di diritti di proprietà intellettuale, avanzate nei confronti dell’Utente licenziatario in virtù dell’uso del software ai sensi del presente contratto.

 

4. Durata

La licenza d’uso oggetto del presente contratto è a tempo indeterminato.

 

5. Corrispettivo, abbonamenti (accettazione e modifiche), pagamenti

Il software Deliverart è concesso gratuitamente per 30 giorni dalla registrazione dell’account. Trascorso detto periodo di prova, l’uso del software è concesso in abbonamento mensile dietro pagamento di una somma mensile a cadenze fisse alle condizioni e secondo le modalità accettate dall’utente al momento della registrazione tra quelle disponibili su https://www.deliverart.it/prezzi/. Deliverart si riserva di concedere tramite pubblicizzazione sul proprio sito, periodi più lunghi di fruizione gratuita del software o prezzi speciali, anche in relazione a particolari tipologie di clienti.

 

6. Livelli e limiti di servizio

Il software concesso in uso garantisce un servizio ininterrotto sul web, accessibile tramite i più comuni browsers, e non è necessaria alcuna installazione.

Il software concesso in uso può essere utilizzato dall’Utente ristoratore per organizzare l’attività di un singolo locale commerciale. In caso di pluralità di locali commerciali, l’Utente si impegna a sottoscrivere un abbonamento per ogni locale commerciale che fruirà del software.

Il software non può essere utilizzato per scopi estranei a quelli consentiti dal normale uso e in ogni caso non può essere utilizzato fuori dagli orari delle consegne per verificare la posizione dell’addetto alle consegne.

Fermo restando che Deliverart si impegna a mantenere l’efficienza del servizio offerto per ventiquattro ore, la stessa società si riserva di bloccare i sistemi per effettuare aggiornamenti di emergenza, all’interno di fasce orarie di massimo due ore e in modo da arrecare minor disagio possibile all’Utente. Al di fuori di tali fasce orarie, qualora fosse costretta ad interrompere il servizio per eventi eccezionali o per manutenzione, Deliverart si obbliga a contenere in un tempo congruo l’interruzione, e a garantire in ogni caso, laddove possibile, un livello minimo del servizio come descritto nell’allegato n. 3. In simili ipotesi, Deliverart si impegna a fornire all’Utente tutte le informazioni necessarie con congruo preavviso e, nei limiti del possibile e se ciò non sia economicamente sproporzionato, a mettere a disposizione servizi equivalenti o alternativi.

Deliverart assicura, con la sottoscrizione dell’abbonamento un’assistenza tecnica continuativa sull’utilizzo del software e assistenza in loco qualora prevista dalle particolari condizioni di servizio dell’abbonamento. Ai fini dell’erogazione dell’assistenza tecnica l’Utente avrà a disposizione appositi canali di comunicazione e in particolare potrà avvalersi sia del servizio di messaggistica interno al software sia di un servizio di ticketing sia di una assistenza telefonica dedicata. L’assistenza è erogata in conformità agli S.L.A. dettagliati all’interno dell’allegato n. 3.

Eventuali esigenze di supporto e personalizzazione ulteriori debbono essere concordate separatamente.

 

7. Garanzia di correttezza delle informazioni rese

L’Utente si obbliga a fornire informazioni veritiere e corrette in fase di registrazione e in ogni comunicazione o eventuale variazione successiva alla prima registrazione. L’Utente conferma in particolare di essere il titolare, proprietario, gestore o comunque responsabile autonomo dell’attività di ristorazione per il cui esercizio fruirà del servizio software oggetto della presente scrittura.

L’Utente si impegna altresì ad aggiornare le informazioni fornite costantemente e a comunicare ogni eventuale variazione. Deliverart non sarà ritenuta responsabile in caso di eventi dannosi in conseguenze delle informazioni scorrette rilasciate dall’Utente.

L’Utente è responsabile verso terzi e verso Deliverart per un utilizzo errato o non consentito del software. In particolare, l’Utente si impegna ad utilizzare il software esclusivamente per gestire le consegne di prodotti del locale o dei locali per i quali l’abbonamento è stato attivato. L’Utente si impegna altresì a non consentire l’utilizzo a personale non autorizzato e con il quale l’Utente non abbia un rapporto giuridico qualificato.

In caso di blocchi di sistema o del server non dipendenti dalla volontà di Deliverart, l’Utente libera Deliverart da ogni responsabilità. Parimenti Deliverart non è responsabile in caso di eventi imprevisti, fatti del terzo o forza maggiore che abbiano influito negativamente sulla fruizione del servizio.

L’Utente accetta che Deliverart non è responsabile degli obblighi assunti dal primo verso i clienti o verso gli operatori addetti alla consegna nell’esecuzione della stessa. In particolare l’Utente si impegna a rispondere in proprio delle obbligazioni di qualsiasi natura derivanti dalla stipulazione di contratti, anche orali, con gli addetti alle consegne o loro aiutanti o sostituti.

 

8. Utilizzo ed immissione dei dati

L’Utente si assume la responsabilità circa il trattamento dei Dati Personali di terzi eventualmente registrati o condivisi mediante il Sito Web di Deliverart e garantisce di avere il diritto di comunicarli, liberando il predetto da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Deliverart, con riferimento ai dati dei clienti finali dell’utente dei quali non disponga di idoneo atto di consenso scritto del trattamento che ne consenta un utilizzo diverso, si riserva di operare nel massimo e più ampio rispetto dei principi di protezione previsti dalla normativa in tema di trattamento dei dati personali, specie per quanto riguarda la minimizzazione del dato e, ove possibile, di pseudonimizzazione e cifratura.

Il trattamento dei dati è in ogni caso regolato come prevede l’allegato n. 1.

 

9. Modifiche e/o integrazioni unilaterali dell’accordo

Ogni accordo modificativo o successiva integrazione della presente scrittura deve avere forma scritta.

L’Utente può modificare liberamente e senza limiti di tempo il proprio piano di abbonamento dalla pagina di gestione del software. Le modifiche all’abbonamento o al piano tariffario effettuate durante la fruizione del servizio hanno effetto dalla scadenza di pagamento immediatamente successiva.

Deliverart si riserva di trasmettere proposte modificative della presente via email all’indirizzo PEC ovvero all’indirizzo PEO indicato in occasione della registrazione dell’account, anche tramite rinvio ad apposite pagine del sito di Deliverart con informativa dettagliata in ordine alla modifica effettuata. Salva l’ipotesi in cui la modifica sia direttamente accettata dall’Utente, in caso di mancato esercizio del potere di recesso entro dieci giorni dalla ricezione della proposta di modificativa, questa si intende accettata integralmente dall’Utente. Le modifiche relative al prezzo dell’abbonamento o ad altri eventuali costi del servizio devono essere accettate espressamente dall’Utente.

La modifica di una o più clausole del contratto non comporta in nessun caso modifiche alle garanzie e alle manleve previste dalla presente scrittura.

 

10. Recesso, risoluzione e responsabilità

L’utente è libero di recedere dal servizio in ogni momento, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni eseguite. In caso di pagamento della rata dell’abbonamento mensile già avvenuto, l’esercizio del recesso non comporta la restituzione della somma pagata.

Deliverart può recedere dal servizio esclusivamente per giusta causa; il contratto  potrà inoltre essere risolto da Deliverart in ogni caso di diritto a fronte di gravi inadempimenti delle condizioni d’uso. Indipendentemente dal recesso o dalla risoluzione del rapporto, l’utilizzo scorretto del software in violazione di una o più clausola della presente scrittura legittima Deliverart a trattenere a titolo di penale una somma pari a tre anni di abbonamento mensile calcolato secondo la tariffa più elevata tra quelle previste dal presente contratto, salvo il risarcimento del danno ulteriore.

In caso di impossibilità sopravvenuta temporanea derivante da una sospensione dei servizi da parte del provider dei servizi internet, Deliverart non è responsabile per eventuali danni provocati ai ristoratori o ai loro addetti alle consegne dall’interruzione del servizio.

In caso di oscuramento definitivo del sito per atto autoritativo o di fallimento di Deliverart il contratto si risolve di diritto e l’Utente accetta di non avere più nulla a pretendere.

Fermo quanto sopra, in nessun caso Deliverart e i suoi dipendenti o collaboratori che abbiano partecipato alla creazione e al funzionamento del software potranno essere ritenuti responsabili per danni diretti o indiretti e di qualsiasi natura, anche extracontrattuale, derivanti dall’attivazione dell’account o dall’impiego dei relativi servizi e/o dalla interruzione del funzionamento di tali servizi. Tali disposizioni restano efficaci anche dopo la cessazione della durata del presente contratto.

Salvo che il disservizio non dipenda da causa imputabile per colpa, Deliverart non sarà ritenuto in alcun modo responsabile:

  • del malfunzionamento dei servizi derivante da blocchi causati dai gestori delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali, a seguito di guasti, sovraccarichi, interruzioni, ed altre consimili ipotesi;
  • per il mancato raggiungimento di obiettivi commerciali attesi o per il mancato raggiungimento di risultati economici preventivati dall’Utente.
  • per l’utilizzo di apparecchiature hardware non conformi alle specifiche di cui all’allegato n. 2.
  • per qualsivoglia malfunzionamento dei servizi di rete o delle apparecchiature hardware di proprietà dell’Utente.
  • per inadempimenti alle proprie obbligazioni che derivino da cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo o da cause di forza maggiore, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tumulti popolari, atti di terrorismo e di guerra, scioperi, sommosse, trombe d’aria, uragani, alluvioni, frane e smottamenti;
  • per inadempimenti di terzi che pregiudichino il funzionamento dei servizi telematici messi a disposizione dell’utente, compresi, in via esemplificativa e non esaustiva, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico dell’Utente.

 

11. Informazioni confidenziali, segreto e know-how

L’Utente si impegna a mantenere segrete e a non comunicare o divulgare con nessun mezzo informazioni o tecniche o altre utilità esclusive e non di pubblico dominio, di cui l’Utente medesimo sia venuto al corrente durante l’utilizzo del software di proprietà esclusiva di Deliverart.

L’Utente si impegna ad estendere l’obbligo di confidenzialità anche ai propri collaboratori, a qualsiasi titolo e risponde di eventuali violazioni.

Ogni inadempimento è sanzionato con una penale pari al quintuplo del costo annuale del servizio calcolato utilizzando la tariffa annuale più elevata prevista dal presente contratto, salvo il danno ulteriore.

 

12. Comunicazioni tra le parti

L’Utente dà atto di voler ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo email fornito al momento della registrazione e con l’accettazione della presente e, in ogni caso, all’indirizzo PEC reperibile su registri pubblici approvati.

Deliverart si obbliga a ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo PEO info@deliverart.it ovvero all’indirizzo PEC deliverartsrl@cert.cna.it ovvero tramite raccomandata alla sede legale.

 

13. Legge applicabile e foro competente

Le parti confermano di voler applicare la legge italiana e, in caso di controversie, eleggono quale foro competente il Foro di Roma.


Informativa sulla Privacy Corriere

Informativa sulla privacy - Corriere

Giugno 2020

Versione precedente Novembre 2019

 

Deliverart s.r.l.

Noi di Deliverart s.r.l. (da qui innanzi anche “Società”) prendiamo seriamente in considerazione la protezione dei dati personali di tutti i nostri tipi di utenti. Per questo trattiamo e consideriamo i loro dati personali, la sicurezza degli stessi e più in generale la protezione della privacy dei predetti come un aspetto importante al quale prestare massima attenzione nei nostri processi aziendali.

Ogni trattamento è perciò eseguito in base alla legge sulla protezione dei dati personali applicabile, in particolare al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (“GDPR”). Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato in particolare al rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Nella seguente Informativa vorremmo così informarti più nel dettaglio su come trattiamo i Suoi dati personali e quali sono i Suoi diritti.

* * *

  1. a) Titolare del trattamento.

Titolare del trattamento è la Deliverart S.r.l. (C.F. e P.IVA 15110261003), con sede in Roma, via Valsugana 8 – 00141, Italia.

Il predetto titolare può essere contattato per e-mail all’indirizzo info@deliverart.it oppure a mezzo p.e.c. all’indirizzo deliverartsrl@cert.cna.it anche al fine di esercizio dei diritti di cui al successivo punto.

* * *

  1. b) Finalità e fonte di legittimazione del trattamento cui sono destinati i dati.

Ogni trattamento dei dati da parte del titolare è eseguito in maniera lecita, corretta, trasparente e nel rispetto dei principi applicabili in materia.

Lo stesso è finalizzato:

  1. in maniera principale alla registrazione volta a generare e poi permettere la gestione del Suo account di “rider” nella piattaforma gestita dal Titolare per come previsto nelle condizioni d’uso della stessa, nonché per permettere il contatto dello stesso con i gestori dei locali convenzionati con la Società e altresì per contattare l’interessato per ogni finalità necessaria al riguardo, compresa l’assistenza tecnica;
  2. Ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà essere effettuato anche per offrire ulteriori servizi in maniera personalizzato al “rider”, che siano potenzialmente compatibili o comparabili con quelli offerti tramite il presente servizio o comunque potenzialmente capaci di soddisfare le necessità alle quali lo stesso va a rispondere ovvero ad altre ulteriori dall’interessato in seguito manifestate e venute legittimamente a conoscenza del titolare, tramite lo strumento di marketing diretto. Tale attività potrà essere eseguita esemplificativamente tramite l’invio di newsletter, comunicazioni informative e commerciali, anche di natura promozionale di materiale pubblicitario e/o di offerte di beni e di servizi, con qualsiasi mezzo, ivi compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, posta, internet, telefono, e-mail, SMS da parte del Titolare, nonché da parte di entità fisiche o giuridiche legate contrattualmente al predetto.
  3. Sempre ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà consistere anche nella cessione a soggetti terzi (settori vendita e distribuzione di food & beverage, food delivery e ambito di progettazione e vendita di software potenzialmente capaci di soddisfare le necessità dell’interessato di genere analogo a quelle soddisfatte con l’applicativo di “Deliverart”) per finalità di marketing relativo alle loro proprie attività.
  4. Infine, sempre nei limiti ed ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà consistere anche nella profilazione, ossia ad una valutazione di gusti, preferenze ed abitudini, anche eseguite in via automatizzata e/o correlate ad indagini di mercato ed analisi di tipo statistico per una migliore personalizzazione dei servizi offerti.

L’accesso al sito e all’applicazione, necessario per permettere di usufruire dei servizi resi, è subordinato alla previa manifestazione di accettazione nella barra di notifica sull’uso dei cookies: ciò comporta l’istallazione di cookies tecnici per il corretto funzionamento di alcune sezioni del sito e potrebbe comportare la profilazione da parte di funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito, anche a fine di profilazione – la quale tuttavia viene in questi casi eseguita direttamente da detti soggetti terzi e non dal titolare.

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

In particolare, l’utilizzo del sito potrebbe comportare le seguenti conseguenze:

Statistica

I servizi di cui alla presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente “rider” tramite lo strumento Google Analytics (Google Inc.).

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

Log di sistema e manutenzione.

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, il Sito Web e l’applicazione della Società e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente “rider”.

Ulteriori informazioni sul trattamento.

Infine, tutti i dati comunicati oltre a poter essere trattati per adempimenti connessi alle attività suddette, potranno altresì essere adoperati con lo scopo di rendere possibile il rispetto degli obblighi incombenti sulla Società e previsti dalla normativa vigente, in particolare:

  • per soddisfare gli obblighi previsti dalle norme di legge, dai regolamenti e dalla normativa anche comunitaria;
  • per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell’utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente “rider”.

L’Utente “rider” dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.

L’Utente “rider” si assume la responsabilità circa il trattamento dei Dati Personali di terzi eventualmente registrati o condivisi mediante il Sito Web del titolare e garantisce di avere il diritto di comunicarli, liberando il predetto da qualsiasi responsabilità verso terzi.

* * *

  1. c) Modalità del trattamento dei dati.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei sia informatici con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

Il Titolare e i suoi incaricati trattano i Dati Personali degli Utenti “rider” adottando le opportune e adeguate misure di sicurezza organizzative, procedurali e tecniche (firewall, antivirus ed altre avanzate tecnologie) volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate, nonché conservati presso i server dei fornitori dei quali la Società si avvale.

Per quanto riguarda l’accesso agli archivi digitali si informa che sono state adottate con riferimento a tutti misure di sicurezza quali l’utilizzo di firewall, di antivirus e di password alfanumeriche per l’accesso.

Il trattamento sarà effettuato con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, sulla base dai dati in possesso e con l’impegno di comunicare tempestivamente eventuali correzioni, integrazioni e/o aggiornamenti.

Se fossero utilizzati mezzi automatici per il trattamento dei dati personali che producono effetti giuridici o che incidono in maniera significativa sull’interessato, il Titolare garantisce in ogni caso opportune misure di salvaguardia dei diritti e delle libertà, compresa la facoltà di ottenere a richiesta un intervento umano.

* * *

  1. d) Base giuridica del trattamento.

La Società tratta i dati personali in suo possesso lecitamente in base alla normativa predetta, laddove il trattamento:

  • è stato direttamente autorizzato dall’interessato per gli scopi accordati (punti 2, 3 e 4 della lettera b della presente informativa);
  • è necessario per il funzionamento della piattaforma messa a disposizione o per agevolare l’interessato nei rapporti con soggetti abilitati a vario titolo ad operare sulla stessa nonché per l’esecuzione del contratto di licenza sottoscritto oppure della prestazione richiesta direttamente dall’interessato (punto 1 della lettera b della presente informativa e attività funzionali all’utilizzo della piattaforma);
  • è necessario per adempiere un obbligo legale incombente per il Titolare e/o ottemperare ad ordini provenienti da pubbliche autorità, inclusa l’autorità giudiziaria (ipotesi relative a “Ulteriori informazioni sul trattamento”);

* * *

  1. e) Dati personali oggetto di trattamento e conseguenze della loro mancata comunicazione.

Nell’ambito dei trattamenti descritti è senza dubbio necessaria la conoscenza e la memorizzazione di informazioni relative a dati anagrafici, dati finalizzati a permettere il contatto con l’utente “rider” anche da parte dei gestori convenzionati, dati relativi ai luoghi di interesse per eseguire l’attività resa possibile tramite l’uso del sistema, nonché dati per l’utilizzo della piattaforma in generale.

L’interessato acconsente altresì che il Titolare possa registrare la posizione del “rider” – condividendo la stessa in tempo reale con il gestore del locale che ha affidato all’interessato la consegna – tramite i sistemi di geolocalizzazione presenti sul dispositivo utilizzato dal medesimo. La condivisione della posizione del “rider” nei termini suddetti potrà altresì avvenire per il tramite dell’apposita funzionalità dell’app messa a disposizione degli utenti finali del servizio di consegna ma in questo caso la stessa sarà comunicata in via anonima. Tale registrazione e la relativa condivisione nei limiti e modi sopra espressi potrà avvenire in ogni caso solo quando sia attiva l’applicazione messa a disposizione e il “rider” stia peraltro eseguendo la consegna di un ordine raccolto.

Con riguardo a tutti i dati personali necessari all’esecuzione del servizio richiesto o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti di cui al punto b, numeri 2, 3 e 4 esclusi), nonché a quelli relativi alla posizione in tempo reale del “rider” idonei a permettere la geolocalizzazione nei modi sopra illustrati, la mancata o errata comunicazione dei dati personali o autorizzazione al loro trattamento comporta:

  • L’impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso per le finalità esposte;
  • Impedire al Sito Web e all’applicazione della Società di funzionare come prospettato.

Il consenso per il trattamento diverso da quello suddetto nei precedenti capoversi del presente punto, quale quello per fini di marketing diretto, profilazione e cessione a terzi per fini di marketing, risulta invece facoltativo e può essere sempre escluso dall’interessato. Al riguardo il diritto di opposizione dell´interessato al trattamento dei propri dati personali per le suddette finalità si riterrà esteso anche a quelle c.d. “tradizionali” (cioè posta cartacea e/o le chiamate tramite operatore) ma resta comunque salva la possibilità per l´interessato di opporsi al solo invio di comunicazioni promozionali effettuato tramite strumenti automatizzati.

* * *

  1. f) Conservazione dei dati.

I dati personali oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate saranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento degli obblighi scaturenti in capo al titolare dalla messa a disposizione della piattaforma in favore dell’Utente “rider” e, successivamente, per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per ogni finalità, prevista da norme di legge o regolamento. Il trattamento in questione non durerà in ogni oltre il termine di dieci anni e sei mesi.

I dati relativi al tracciamento e alla geolocalizzazione degli spostamenti dell’interessato verranno invece cancellati entro due mesi dalla loro registrazione.

I dati raccolti per le finalità di marketing e di profilazione sono conservati per un periodo pari alla durata dell’account della registrazione al servizio, nonché per i trentasei mesi successivi alla disattivazione e/o cancellazione del medesimo.

In seguito, ogni documento analogico contenente gli stessi sarà restituito o distrutto e ogni supporto digitale sul quale gli stessi sono salvati appositamente lavorato perché sia garantita l’opportuna cancellazione.

* * *

  1. g) Comunicazione dei dati.

La trasmissione dei dati a terzi avviene di norma solamente quando è necessario per rendere la prestazione all’utente o per altri scopi leciti sulla base della legge o in quanto contemplati nella presente informativa nei relativi limiti e modi (quali la cessione per permettere l’offerta di servizi come espresso alla lettera b).

Il titolare utilizza fornitori di servizi IT esterni che forniscono l’infrastruttura server, attività di manutenzione IT o ampie soluzioni IT e soluzioni software per proprio conto ai quali può avvenire la comunicazione di dati nei limiti strettamente necessari.

I dati personali forniti dall’utente per permettere l’invio di newsletter contenenti approfondimenti sono trattati in via telematica attraverso l’utilizzo di un software di soggetto terzo denominato “Mailchimp”, al quale saranno trasmessi i dati minimi dell’interessato per permettere l’erogazione del servizio in questione. Il servizio “Mailchimp” è fornito dal sito http://mailchimp.com/, le cui informazioni in materia di privacy sono disponibili al seguente indirizzo internet: http://www.mailchimp.com/legal/.

Inoltre, il titolare per la gestione della propria attività adopera in talune occasione consulenti esterni che non sono legati allo stesso da rapporto di dipendenza ai quali possono essere comunicati dati che siano strettamente necessari alle prestazioni loro affidate.

Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero ulteriori soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

I dati raccolti potranno essere comunicati in particolare a:

  • ai gestori delle attività convenzionate con il titolare per permettere l’interazione degli stessi con il “rider”;
  • per quanto riguarda i soli dati di posizionamento durante la consegna all’utente destinatario finale della stessa, previa anonimizzazione di ogni altro aspetto;
  • a tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai collaboratori incaricati dal titolare, a qualunque titolo e scopo ingaggiati (contabile, amministrativo, legale, tributario e finanziario), nell’ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali con loro;
  • agli uffici postali, a spedizionieri e a corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, studi di consulenza del lavoro per la compilazione delle buste paga, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività in discussione, nei modi, limiti e per le finalità sopra illustrate;
  • ad Enti Pubblici e Privati, anche a seguito di ispezioni o verifiche (quali Autorità giudiziarie e Uffici del Ministero della Giustizia, organi di Polizia Tributaria, Autorità Giudiziarie, Ispettorato del Lavoro, ASL, Enti Previdenziali, ENASARCO, Camere di Commercio, INAIL, Uffici delle Dogane) al solo fine di l’adempimento degli obblighi a qualunque titolo incombenti;
  • a fornitori di servizi per l’organizzazione di attività di marketing e promozionali le quali si ritiene possano essere d’interesse, ove autorizzato;
  • a soggetti specializzati nella gestione di informazioni commerciali o relative al credito, ovvero di promozione pubblicitaria, ove autorizzato.

* * *

  1. h) Trattamento al di fuori dei Paesi membri dell’Unione Europea.

Nell’ambito delle finalità previste al punto b) e/o per permettere l’adempimento di obblighi assunti il titolare può trattare i dati dei propri utenti in Paesi terzi esterni all’Unione Europea.

Anche in tali ipotesi il trattamento dei dati resta vincolato alle finalità per cui questi sono stati raccolti ed avviene nel massimo rispetto degli standard di riservatezza e sicurezza di cui alle leggi sulla protezione dei dati personali applicabili.

Il Titolare valuta sempre in primis se il soggetto verso cui è previsto il trasferimento ha sede in una nazione ove la Commissione Europea ha adottato una decisione di adeguatezza in base all’articolo 45 del GDPR.

Solo ove tale requisito non dovesse sussistere il titolare si impegna con ogni sforzo possibile a costituire garanzie adeguate nell’ambito dei futuri rapporti che instaurerà con destinatari terzi non comunitari e a negoziare in modifica per quanto riguarda i rapporti in essere secondo forme giuridicamente vincolanti secondo modelli allo scopo predisposti dalle Istituzioni Europee.

In via meramente residuale, qualora non possano essere garantiti il rispetto dei criteri predetti, troverà applicazione l’articolo 49 del Regolamento e dunque il trasferimento fuori dall’Unione di dati potrà avvenire, con valutazione caso per caso anche circa la limitazione e contenimento dei dati trasferiti, sulla base di esplicito consenso al trasferimento proposto, dopo essere stato informato dei possibili rischi di siffatti trasferimenti per l’interessato, dovuti alla mancanza di una decisione di adeguatezza e di garanzie adeguate.

* * *

  1. i) Profilazione e Diffusione dei dati.

Come previsto al punto b), secondo capoverso, numero 4 potrà essere – ove espressamente consentito – effettuato il trattamento automatizzato di dati personali dell’interessato consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti relativi al “rider”, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti le preferenze personali e gli interessi.

In ogni caso, e come nel seguito meglio precisato nel punto l), potrà revocare il suo consenso, anche in modo parziale, ad esempio acconsentendo alle sole modalità di trattamento non automatizzato e/o escludendo che venga eseguita profilazione sui dati forniti.

Ad ogni modo, come espresso al punto b), la navigazione sul sito e l’uso dell’applicazione della Società – una volta eseguita l’accettazione nella relativa barra all’accesso sulla pagina internet o in fase di attivazione dell’applicazione – può comportare il rilascio nel sistema dell’utente “rider” di cookies di profilazione di terze parti che possono anche essere raccolti e trattati per utilizzare strumenti di analisi, compresa la profilazione per misurare e analizzare i tuoi interessi.

Ciò viene realizzato per le finalità espresse nelle relative condizioni delle terze parti.

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

* * *

  1. l) Diritti dell’interessato.

Tra i diritti riconosciuti dal GDPR agli interessati rientrano quelli di:

  • chiedere al titolare l’accesso ai propri dati personali ed alle informazioni relative agli stessi, nonché il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  • richiedere ed ottenere dal titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i propri dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione, al ricorrere di situazioni particolari che riguardano l’interessato, con le conseguenze di cui al punto e) dell’informativa;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano l’origine razziale, le opinioni politiche, le convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo a un’Autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – garanteprivacy.it).

In ogni momento potrà esercitare i diritti di cui sopra, modificare le modalità di contatto, notificare eventuali aggiornamenti dei Suoi dati, richiedere la rimozione dei Suoi dati personali comunicati da terzi contattando la Società ai riferimenti di cui al punto a).

* * *

  1. m) Modifiche e aggiornamenti

La presente informativa è valida dalla data indicata nella sua intestazione.

Il titolare potrebbe inoltre apportare modifiche e/o integrazioni a detta informativa, anche quale conseguenza di eventuali successive modifiche e/o integrazioni normative del GDPR.

Le modifiche saranno notificate  tramite pubblicazione sul sito della società, ove l’interessato è invitato a visionale. Su tale sito sarà possibile risalire anche ai precedenti testi delle informative.


Condizioni d'uso APP Corriere (febbraio 2019)

LICENZA D'USO DELLA APPLICAZIONE DELIVERART CORRIERE (versione 001 e successive)

Deliverart s.r.l.,con sede in Roma, via Po 33 (interno 15), 00198, P.IVA e C.F. 15110261003, in persona del legale rappresentante pro tempore Eleonora Bove, domiciliato presso la sede per la carica, C.F. BVOLNR84E46A515C, d’ora in avanti Deliverart

e il fruitore dei servizi consistenti nell’utilizzo della piattaforma software di proprietà di Deliverart, d’ora in avanti l’Utente

 

AL FINE DI UTILIZZARE IL SERVIZIO DELIVERART, L’UTENTE DEVE LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE, SCORRENDO FINO IN FONDO, E ACCETTARE ESPRESSAMENTE TERMINI E CONDIZIONI.

 

Premesse

Deliverart è una società che ha creato, implementa e gestisce costantemente un software in cloud e web-based, multipiattaforma e multilingua (italiano e inglese) anch’esso denominato Deliverart (d’ora in avanti per brevità solo “il software”), per la gestione/ottimizzazione e analisi dei risultati delle consegne a domicilio delle imprese di ristorazione.

Il software è un aggregatore di ordini che aiuta le attività di ristorazione a digitalizzare il processo di delivery dalla ricezione dell’ordine fino alla consegna

Deliverart concede il software in abbonamento con durata indeterminata, salvo il diritto di recesso libero, con lo scopo di digitalizzare e ottimizzare i processi del ciclo di delivery/consegna di prodotti alimentari, per corrieri disponibili ad effettuare consegne a favore dei ristoratori già utenti del software Deliverart che mettono a disposizione sul software slot temporali liberi che l’Utente Corriere può scegliere liberamente di prenotare.

Deliverart è proprietaria di e gestisce:

  1. il sito www.deliverart.it ed il relativo software web-based
  2. l’applicazione per Android denominata “Deliverart Corriere”
  3. l’applicazione per Iphone, denominata “Deliverart Corriere”, in fase di sviluppo

Ogni ulteriore specifica è contenuta nell’allegato 2.

  • Deliverart è altresì titolare esclusiva di ogni miglioramento, aggiornamento, modifica o integrazione del servizio dato in uso, così come dei diritti d’autore, delle informazioni commerciali, del know-how, dei marchi ed ogni diritto di proprietà intellettuale rappresentati nel servizio, come meglio specificato oltre.
  • I seguenti allegati formano parte integrante e sostanziale del contratto:
  1. Allegato privacy
  2. Disciplinare tecnico
  3. Service level agreement

La piattaforma software Deliverart consente attraverso accessi riservati la gestione di pagine nelle quali L’Utente potrà accettare consegne e rendicontare sullo stato delle consegne accettate in accordo con ristoratori utenti di Deliverart, secondo le specifiche tecniche di cui al presente contratto. e ulteriormente dettagliate all’interno del disciplinare tecnico (all. 2) e del documento Service level Agreement (all. 3).

L’Utente è un Corriere, munito di dispositivo telematico connesso ad internet e mezzo di trasporto da lui autonomamente scelto, di proprietà ovvero dato in uso da terzi a qualsiasi titolo, interessato ad entrare in contatto con o in ogni caso operare a favore di ristoratori intenzionati a ottimizzare i processi di delivery e ad analizzare tramite report dettagliati i risultati delle consegne effettuate

L’Utente richiede pertanto di utilizzare il software di gestione creato da Deliverart secondo le condizioni d’uso di cui alla presente scrittura.

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

Le premesse e gli allegati sopra elencati formano parte integrante e sostanziale del contratto

 

1. Oggetto

Oggetto della presente scrittura è l’uso di una applicazione mobile detta anche app, con accesso a un account di gestione della posizione personale dell’Utente con le caratteristiche di cui al presente contratto, al fine di consentire all’Utente medesimo di aggregarsi ai processi di ottimizzazione delle consegne a domicilio di una o più imprese di ristorazione.

Con la presente licenza non viene venduta la copia del programma che resta di esclusiva proprietà di Deliverart che ne ha curato lo sviluppo e che ne consente l’utilizzo nei soli limiti di questa licenza d’uso. L’Utente, in qualità di licenziatario, non può concedere in locazione, in prestito, in uso a qualsiasi titolo, in leasing, o tramite franchising l’app e la relativa licenza, né può trasferire con patto di riscatto ovvero sotto condizione risolutiva la presente licenza.

 

2. Condizioni d’uso

Licenza d’uso. Nel rispetto dei termini e condizioni del presente contratto, Deliverart si impegna a fornire al Cliente una licenza limitata, non esclusiva, di utilizzo della propria app e dei relativi applicativi di cui in premessa, a supporto dell’Utente per gli scopi di cui in premessa.

Accesso Utente. Ai fini dell’erogazione del servizio, l’Utente potrà accedere all’app in un’area riservata mediante credenziali di autorizzazione ed autenticazione previamente attribuite ed utilizzate da questi sotto la sua esclusiva responsabilità. L’Utente si impegna ad assicurare che l’uso del servizio sia conforme a quanto indicato nei termini e condizioni del presente contratto.  

Modalità di accesso e d’uso dell’app. L’accesso e la registrazione sono consentiti nel rispetto della procedura prevista e solo previa, integrale, accettazione delle condizioni contrattuali. La registrazione deve avvenire scaricando l’app reperibile online o su piattaforme autorizzate ed implica la scelta di uno Username e di una Password personale di accesso. La password personale di accesso non deve essere trasferita o comunicata a terzi e deve essere conservata in luogo sicuro con modalità tali da prevenire l’accesso di estranei o soggetti non autorizzati. L’accesso tramite le credenziali attribuite durante il processo di registrazione è condizione per ottenere tutti i servizi anche in relazione alla tipologia di utente e alle caratteristiche dell’abbonamento sottoscritto. L’interessato dovrà dare immediata comunicazione dettagliata a Deliverart di eventuali perdite, furti, sottrazioni, accessi non autorizzati alle credenziali di autenticazione. Al ricevimento di tale comunicazione Deliverart provvedere al blocco immediato delle credenziali e a fornirne delle nuove. Ogni operazione posta in essere mediante l’utilizzo delle suddette credenziali di autenticazione sarà giuridicamente riconducibile all’Utente, il quale garantisce e manleva Deliverart da qualunque pretesa e richiesta di risarcimento danni a prescindere dalla liceità del loro utilizzo.

É consentito l’accesso contemporaneo da più dispositivi. Deliverart si riserva la facoltà di adoperare strumenti che non consentano all’utente l’utilizzo del software agli Utenti privi di legami organizzativi con i locali commerciali ove l’Utente ha dichiarato di operare, con riferimento alle funzionalità dell’app strettamente orientate a garantire l’effettuazione della consegna.

L’Utente è un Corriere interessato ad essere informato sull’esistenza di possibilità di effettuare consegne a favore di Utenti ristoratori iscritti a Deliverart con i quali intende mettersi in contatto. L’accettazione delle consegne tramite l’app di Deliverart ha effetti esclusivamente nei confronti dei ristoratori e viene registrata dal software solamente per ottimizzare il processo di delivery.

L’Utente Corriere fruirà della licenza oggetto della presente scrittura per le descritte finalità e può fruire delle seguenti funzionalità, meglio specificate nell’allegato n. 3:

  • registrarsi al sistema compilando tutti i campi obbligatori;
  • fare il login utilizzando le proprie credenziali;
  • fare logout;
  • aggiornare, modificare il proprio profilo;
  • specificare la propria preferenza su città e zona in cui lavorare;
  • ricevere/accettare/rifiutare l’invito da parte di un gestore a operare a favore di un punto vendita. In caso ad accettazione, il corriere può salvare i turni sul calendario predefinito del proprio smartphone;
  • prendere in consegna il primo ordine dalla lista di quelli da consegnare, visualizzandone il riepilogo;
  • avviare la corsa. Questo avverrà manualmente nella prima release e in automatico – tramite geolocalizzazione – in una successiva fase di sviluppo, così che Deliverart invii al cliente un SMS/Whatsapp di avvenuta partenza ed il link per il tracking;
  • aprire il navigatore predefinito del proprio smartphone per consultare il miglior percorso suggerito per la consegna;
  • contattare telefonicamente il cliente finale;
  • fornire dati sulla propria posizione e tempi stimati di viaggio tramite la geolocalizzazione;
  • segnalare al gestore l’avvenuta consegna;
  • terminare la corsa. Questo avverrà manualmente in una prima fase di sviluppo e in automatico – tramite geolocalizzazione – nella fase due, all’effettivo ritorno al punto vendita;
  • consultare la propria reportistica di base (totale consegne effettuate per giorno, mese, anno; totale kilometri percorsi per giorno, mese, anno; totale ore di operatività per giorno, mese, anno; elenco ordini consegnati con data, ora, numero ordine; totale giornate lavorate per giorno, mese, anno);
  • specificare un’area di preferenza per le consegne così da segnalare alle aziende affiliate la propria disponibilità a lavorare;
  • contattare il supporto di Deliverart in caso di malfunzionamenti dell’app;
  • invitare un amico: condividere il link per scaricare l’app ad un altro corriere;
  • contattare gli amministratori di Deliverart (o consultare un link dedicato) per cancellare il proprio profilo.

 

Obblighi. L’Utente si obbliga a non cedere l’account a terzi e ad impedirne l’utilizzo illecito o in ogni caso l’utilizzo dell’app da parte di persone non autorizzate. I dati contenuti all’interno dell’app, incluse le anagrafiche, sono di esclusiva proprietà dell’Utente che si impegna a non farne un uso diverso da quello previsto dal presente contratto. Tutti i servizi devono essere fruiti in conformità alle previsioni del “disciplinare tecnico” (allegato n. 2).

L’Utente si obbliga a non utilizzare l’app per finalità diverse da quelle autorizzate con la presente scrittura.

Deliverart è autorizzata dall’Utente a utilizzare a fini organizzativi propri i dati messi a disposizione dall’Utente medesimo nel rispetto della normativa cogente in materia di trattamento dei dati personali (all. 1).

Deliverart si obbliga a mettere a disposizione uno o più contatti come previsto dal S.L.A. (allegato n. 3)

Comunicazioni. Ogni comunicazione di ordine informativo ovvero tecnico o segnalazione di guasto o malfunzionamento o in ogni caso ogni comunicazione sul funzionamento dei servizi e del software deve pervenire o tramite  email, ovvero tramite il servizio di messaggistica/reporting presente accessibile dall’interno della pagina di gestione messa a disposizione dell’Utente e accessibile anche dal sito-vetrina deliverart.it

Cancellazione dell’account. L’utente è libero di cancellare l’account. La cancellazione dell’account può avvenire tramite una comunicazione via email inviata a supporto@deliverart.it e produce gli effetti del recesso come regolato dalla presente scrittura. Trascorsi 30 giorni dal recesso e salvo che ciò non contravvenga a norme o regolamenti applicabili, Deliverart si riserva il diritto di cancellare tutti i dati archiviati nell’account. Fino alla loro eliminazione e in ogni caso non oltre 30 giorni dalla cancellazione dell’account, i dati saranno ad ogni modo consultabili e scaricabili dall’Utente. Ferma restando tale facoltà di cancellazione, tempistiche di conservazione più lunghe possono essere dettate anche da esigenze diverse da quelle indicate all’interno di questo contratto, in particolare in caso di indagini da parte della polizia giudiziaria o enti preposti ad eventuali controlli.

Sospensione dell’account. La sospensione dell’account può verificarsi: 1) allorché si riscontrino gravi anomalie o utilizzi inappropriati o illeciti del software; 2) su richiesta dell’Utente inoltrata tramite le impostazioni della piattaforma, per un massimo di 12 mesi, in ragione della momentanea sospensione dell’attività di Corriere; trascorsi sei mesi l’account e i relativi dati potranno essere cancellati da Deliverart.

 

3. Proprietà intellettuale e Marchi.

Deliverart è proprietario esclusivo della piattaforma web-based con identico nome e di qualsiasi proprietà intellettuale ad essa collegata, compresi gli sviluppi che ne derivano e ogni successiva versione implementata. Le informazioni contenute all’interno della piattaforma sono di proprietà di Deliverart.

È vietata la copia non autorizzata e la diffusione di materiali, dati, marchi, strutture software e ogni altra informazione o elemento oggetto di diritti di proprietà intellettuale di Deliverart. Il marchio e il logo di Deliverart possono essere associati ai locali commerciali di proprietà del ristoratore Utente o su altri materiali e strumenti utilizzati per rendere il servizio, solo previo consenso di Deliverart. L’Utente si obbliga a consentire l’integrazione tra il proprio sito web e quello di Deliverart, qualora Deliverart manifesti la propria intenzione in tal senso e, in ogni caso, nel rispetto delle specifiche tecniche di cui all’allegato n. 2.

L’Utente non è autorizzato a modificare, tradurre, adattare, rielaborare o decompilare i dati o i programmi o creare applicazioni derivate utilizzando nozioni, dati, informazioni appresi tramite l’utilizzo di Deliverart. La documentazione che l’Utente riceve è sempre coperta da copyright e non può essere riprodotta, se non per uso strettamente personale. L’Utente si impegna quindi a non effettuare, direttamente o indirettamente, una delle seguenti attività: provare, o autorizzare terza parte a farlo, ad accedere, copiare, modificare, adattare, rielaborare o decompilare il codice sorgente del software. L’Utente si impegna a non alterare, copiare o rimuovere loghi, marchi, nomi o qualsivoglia altra informazione riservata, di proprietà di Deliverart, contenuta nel software. Tali condotte, pur se solamente tentate, costituiscono grave inadempimento, con le conseguenze di cui al presente contratto.

Ai fini del presente contratto, per diritto di proprietà intellettuale s’intende qualsiasi dei seguenti diritti, senza alcuna limitazione e su base mondiale: (i) tutti i brevetti e le relative domande; (ii) tutti i modelli di utilità e le relative domande; (iii) i segreti industriali, il know-how e tutte le altre informazioni confidenziali; (iv) i diritti d’autore e tutti i diritti ad essi connessi, registrati o non registrati, pre-esistenti o d’ora in poi in vigore; (v) tutti i marchi, le ditte e ogni altro segno distintivo, pre-esistente o d’ora in poi adottato o acquisito, sia attualmente in uso che non; (vi) tutte le registrazioni e le relative documentazioni, i documenti di preparazione per le domande di registrazione in qualsiasi parte del mondo, tutte le riedizioni, le suddivisioni, le estensioni (anche parziali), i rinnovi e i riesami dei, le prosecuzioni dei e tutti i diritti associati con i precedenti diritti (compatibilmente con gli stessi); e (vii) tutti i diritti e/o gli interessi con effetto e/o natura uguale o simile a quelli citati dai precedenti punti da (i) a (vii) sulla base della legislazione e/o giurisdizione applicabile.

Deliverart si obbliga a manlevare l’Utente in caso di reclami o di richieste di risarcimento danni, con ogni conseguente onere o spesa, derivanti: a) dalla violazione da parte di Deliverart delle garanzie previste nel presente Contratto; b) da informazioni errata o scorrette rilasciate da Deliverart in merito al copyright; c) da altre rivendicazioni di terzi aventi ad oggetto la violazione di diritti di proprietà intellettuale, avanzate nei confronti dell’Utente licenziatario in virtù dell’uso del software ai sensi del presente contratto.

 

4. Durata

La licenza d’uso oggetto del presente contratto è a tempo indeterminato.

 

5. Corrispettivo, abbonamenti (accettazione e modifiche), pagamenti

Il software Deliverart è concesso gratuitamente all’Utente iscritto.

 

6. Livelli e limiti di servizio

Il software concesso in uso garantisce un servizio ininterrotto sul web, accessibile tramite i più comuni browsers, e non è necessaria alcuna installazione.

Il software concesso in uso può essere utilizzato dall’Utente Corriere per coordinare la propria attività con l’organizzazione di uno o più ristoratori abbonati a Deliverart, in contatto con uno o più locali commerciali. Le parti si danno atto che l’Utente non intrattiene con Deliverart alcun rapporto contrattuale, di alcuna natura,  diverso dal quello di cui alla presente scrittura avente ad oggetto esclusivamente l’uso del software al fine di ottimizzare la consegna.

Fermo restando che Deliverart si impegna a mantenere l’efficienza del servizio offerto per ventiquattro ore ogni giorno, la stessa società si riserva di bloccare i sistemi per effettuare aggiornamenti di emergenza, all’interno di fasce orarie di massimo due ore e in modo da arrecare minor disagio possibile all’Utente. Al di fuori di tali fasce orarie, qualora fosse costretta ad interrompere il servizio per eventi eccezionali o per manutenzione, Deliverart si obbliga a contenere in un tempo congruo l’interruzione, e a garantire in ogni caso, laddove possibile, un livello minimo del servizio come descritto nell’allegato n. 3. In simili ipotesi, Deliverart si impegna a fornire all’Utente tutte le informazioni necessarie con congruo preavviso e, nei limiti del possibile e se ciò non sia economicamente sproporzionato, a mettere a disposizione servizi equivalenti o alternativi.

Deliverart assicura un’assistenza tecnica continuativa sull’utilizzo del software e assistenza in loco qualora prevista dalle particolari condizioni di servizio dell’abbonamento. Ai fini dell’erogazione dell’assistenza tecnica l’Utente avrà a disposizione appositi canali di comunicazione e in particolare potrà avvalersi sia del servizio di messaggistica interno al software sia di un servizio di ticketing sia di una assistenza telefonica dedicata. L’assistenza è erogata in conformità agli S.L.A. dettagliati all’interno dell’allegato n. 3.

Eventuali esigenze di supporto e personalizzazione ulteriori debbono essere concordate separatamente.

 

7. Garanzia di correttezza delle informazioni rese

L’Utente si obbliga a fornire informazioni veritiere e corrette in fase di registrazione e in ogni comunicazione o eventuale variazione successiva alla prima registrazione. L’Utente conferma in particolare di un Corriere interessato ad essere informato sull’esistenza di possibilità di effettuare consegne a favore di Utenti ristoratori iscritti a Deliverart con i quali intende mettersi in contatto. L’Utente Corriere fruirà del servizio software oggetto della presente scrittura per tali finalità.

L’Utente si impegna altresì ad aggiornare le informazioni fornite costantemente e a comunicare ogni eventuale variazione anagrafica o nelle preferenze espresse. Deliverart non sarà ritenuta responsabile in caso di eventi dannosi in conseguenze delle informazioni scorrette rilasciate dall’Utente.

L’Utente è responsabile verso terzi e verso Deliverart per un utilizzo errato o non consentito del software. In particolare, l’Utente si impegna ad utilizzare il software esclusivamente per effettuare le consegne di prodotti del locale o dei locali per i quali l’abbonamento è stato attivato e a favore dei ristoratori iscritti a Deliverart. L’Utente si impegna altresì a non consentire l’utilizzo a terzi.

In caso di blocchi di sistema o del server non dipendenti dalla volontà di Deliverart, l’Utente libera Deliverart da ogni responsabilità. Parimenti Deliverart non è responsabile in caso di eventi imprevisti, fatti del terzo o forza maggiore che abbiano influito negativamente sulla fruizione del servizio.

L’Utente accetta che Deliverart resta estranea ad ogni rapporto di qualsiasi natura, anche contrattuale, tra il Corriere e il ristoratore e in ogni caso non è responsabile degli obblighi assunti dal Corriere verso i ristoratori utenti di Deliverart. In particolare l’Utente si impegna a rispondere in proprio delle obbligazioni di qualsiasi natura derivanti dalla stipulazione di contratti, anche orali, con i ristoratori o loro collaboratori, sostituti, familiari, rappresentati, gestori e altre analoghe figure.

 

8. Utilizzo ed immissione dei dati

L’Utente si assume la responsabilità circa il trattamento dei Dati Personali di terzi eventualmente registrati o condivisi mediante il Sito Web di Deliverart e garantisce di avere il diritto di comunicarli, liberando il predetto da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Deliverart, con riferimento ai dati dei clienti finali dell’utente dei quali non disponga di idoneo atto di consenso scritto del trattamento che ne consenta un utilizzo diverso, si riserva di operare nel massimo e più ampio rispetto dei principi di protezione previsti dalla normativa in tema di trattamento dei dati personali, specie per quanto riguarda la minimizzazione del dato e, ove possibile, di pseudonimizzazione e cifratura.

L’Utente presta espressamente il proprio consenso al tracciamento continuativo della propria posizione tramite appositi sistemi di geolocalizzazione meglio specificati nell’allegato 2, durante i periodi di utilizzo dell’applicazione coincidenti con le fasi di delivery del prodotto.

Il trattamento dei dati è in ogni caso regolato come prevede l’allegato n. 1.

 

9. Modifiche e/o integrazioni unilaterali dell’accordo

Ogni accordo modificativo o successiva integrazione della presente scrittura deve avere forma scritta.

Deliverart si riserva di trasmettere proposte modificative della presente via email all’indirizzo PEO indicato in occasione della registrazione dell’account, anche tramite rinvio ad apposite pagine del sito di Deliverart con informativa dettagliata in ordine alla modifica effettuata. Salva l’ipotesi in cui la modifica sia direttamente accettata dall’Utente, in caso di mancato esercizio del potere di recesso entro dieci giorni dalla ricezione della proposta di modificativa, questa si intende accettata integralmente dall’Utente. La modifica di una o più clausole del contratto non comporta in nessun caso modifiche alle garanzie e alle manleve previste dalla presente scrittura.

 

10. Recesso, risoluzione e responsabilità

Le parti sono libere di recedere dal servizio di licenza d’uso in ogni momento. L’Utente può recedere disiscrivendosi tramite cancellazione dell’account. Deliverart può recedere con preavviso di cancellazione dell’account pari a non meno di 7 giorni, trascorsi i quali il Corriere non potrà più fruire della licenza d’uso di cui alla presente scrittura.

Il contratto potrà inoltre essere risolto di diritto da Deliverart a fronte di gravi inadempimenti delle condizioni d’uso. Indipendentemente dal recesso o dalla risoluzione del rapporto, l’utilizzo scorretto del software in violazione di una o più clausole della presente scrittura legittima Deliverart a domandare a titolo di penale una somma pari a 5 volte il valore delle consegne medie effettuate dal Corriere, salvo il risarcimento del danno ulteriore.

In caso di impossibilità sopravvenuta temporanea derivante da una sospensione dei servizi da parte del provider dei servizi internet, Deliverart non è responsabile per eventuali danni provocati all’Utente.

In caso di oscuramento definitivo del sito per atto autoritativo o di fallimento di Deliverart il contratto si risolve di diritto e l’Utente accetta di non avere più nulla a pretendere.

Fermo quanto sopra, in nessun caso Deliverart e i suoi dipendenti o collaboratori che abbiano partecipato alla creazione e al funzionamento del software potranno essere ritenuti responsabili per danni diretti o indiretti e di qualsiasi natura, anche extracontrattuale, derivanti dall’attivazione dell’account o dall’impiego dei relativi servizi e/o dalla interruzione del funzionamento di tali servizi. Tali disposizioni restano efficaci anche dopo la cessazione della durata del presente contratto.

Salvo che il disservizio non dipenda da causa imputabile per colpa, Deliverart non sarà ritenuto in alcun modo responsabile:

  • del malfunzionamento dei servizi derivante da blocchi causati dai gestori delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali, a seguito di guasti, sovraccarichi, interruzioni, ed altre consimili ipotesi;
  • per il mancato raggiungimento di obiettivi attesi o per il mancato raggiungimento di risultati economici preventivati dall’Utente.
  • per l’utilizzo di apparecchiature hardware o di mezzi e strumenti dell’attività non conformi alle specifiche di cui all’allegato n. 2.
  • per qualsivoglia malfunzionamento dei servizi di rete o delle apparecchiature hardware o degli strumenti dell’attività di proprietà dell’Utente o di terzi.
  • per violazioni che derivino da cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo o da cause di forza maggiore, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tumulti popolari, atti di terrorismo e di guerra, scioperi, sommosse, trombe d’aria, uragani, alluvioni, frane e smottamenti;
  • per inadempimenti di terzi che pregiudichino il funzionamento dei servizi telematici messi a disposizione dell’utente, compresi, in via esemplificativa e non esaustiva, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico dell’Utente.

 

11. Informazioni confidenziali, segreto e know-how

L’Utente si impegna a mantenere segrete e a non comunicare o divulgare con nessun mezzo informazioni o tecniche o altre utilità esclusive e non di pubblico dominio, di cui l’Utente medesimo sia venuto al corrente durante l’utilizzo del software di proprietà esclusiva di Deliverart.

Ogni inadempimento è sanzionato con una penale pari al quintuplo del valore medio delle consegne effettuate dal Corriere, salvo il danno ulteriore.

 

12. Comunicazioni tra le parti

L’Utente dà atto di voler ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo email fornito al momento della registrazione e con l’accettazione della presente e, in ogni caso, all’indirizzo PEC reperibile su registri pubblici approvati.

Deliverart si obbliga a ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo PEO info@deliverart.it ovvero all’indirizzo PEC deliverartsrl@cert.cna.it ovvero tramite raccomandata alla sede legale.

 

13. Legge applicabile e foro competente

Le parti confermano di voler applicare la legge italiana e, in caso di controversie, eleggono quale foro competente il Foro di Roma.


Condizioni d'uso (febbraio 2019)

LICENZA D'USO SOFTWARE IN CLOUD WEB-BASED DELIVERART

(versione 001 e successive)

Deliverart s.r.l.,con sede in Roma, via Po 33 (interno 15), 00198, P.IVA e C.F. 15110261003, in persona del legale rappresentante pro tempore Eleonora Bove, domiciliato presso la sede per la carica, C.F. BVOLNR84E46A515C, d’ora in avanti Deliverart

e il fruitore dei servizi consistenti nell’utilizzo della piattaforma software di proprietà di Deliverart, d’ora in avanti l’Utente

AL FINE DI UTILIZZARE IL SERVIZIO DELIVERART, L’UTENTE DEVE LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE, SCORRENDO FINO IN FONDO, E ACCETTARE ESPRESSAMENTE TERMINI E CONDIZIONI.

Premesse

  • Deliverart è una società che ha creato, implementa e gestisce costantemente un software in cloud, web-based, multipiattaforma e multilingua (italiano e inglese) anch’esso denominato Deliverart (d’ora in avanti per brevità solo “il software”), per la gestione/ottimizzazione e analisi dei risultati delle consegne a domicilio delle imprese di ristorazione.
  • Il software è un aggregatore di ordini che aiuta le attività di ristorazione a digitalizzare il processo di delivery dalla ricezione dell’ordine fino alla consegna
  • Deliverart concede il software in abbonamento con durata indeterminata, salvo il diritto di recesso libero, con lo scopo di digitalizzare e ottimizzare i processi del ciclo tradizionale di delivery – alla ricezione dell’ordine alla consegna, per ristoratori indipendentemente dalla loro dimensione e indipendentemente dalla tipologia di prodotti da consegnare.
  • Deliverart è proprietaria di e gestisce:
  1. il sito www.deliverart.it Ed il relativo software web-based
  2. l’applicazione per Android denominata “Deliverart Corriere”
  3. l’applicazione per Iphone, denominata “Deliverart Corriere”

Ogni ulteriore specifica è contenuta nell’allegato 2.

  • Deliverart è altresì titolare esclusiva di ogni miglioramento, aggiornamento, modifica o integrazione del servizio dato in uso, così come dei diritti d’autore, delle informazioni commerciali, del know-how, dei marchi ed ogni diritto di proprietà intellettuale rappresentati nel servizio, come meglio specificato oltre.
  • La piattaforma consente attraverso accessi riservati la gestione di pagine utente nelle quali il ristoratore potrà controllare lo stato delle consegne secondo le specifiche e con i limiti di cui al presente contratto. In particolare, Deliverart si propone di semplificare alle aziende di ristorazione l’accesso a informazioni chiave quali: dati di profilazione della clientela; stato, avanzamento e area di copertura delle consegne; performance dei corrieri; analisi sui prodotti venduti; fatturato; dati di profilazione clientela, analisi performance punto vendita attraverso i principali indicatori, analisi delle consegne a domicilio e delle performance dei corrieri. Per realizzare simili risultati, il software consente di creare, mantenere e implementare un database clienti finali; ottimizzare, smistare ed evadere le consegne; pianificare i turni di lavoro dei corrieri; seguire tramite il Tracking GPS le consegne e i corrieri; ottenere una reportistica completa sull’attività; ottenere l’accesso ad un database di corrieri disponibili a lavorare
  • I seguenti allegati formano parte integrante e sostanziale del contratto:
  1. Allegato privacy link
  2. Disciplinare tecnico link
  3. Service level agreement link

L’Utente è un ristoratore interessato ad ottimizzare i processi di delivery e ad analizzare tramite report dettagliati i risultati delle consegne effettuate e che, a tal fine, richiede di utilizzare il software di gestione creato da Deliverart secondo le condizioni d’uso di cui alla presente scrittura.

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

Le premesse e gli allegati sopra elencati formano parte integrante e sostanziale del contratto

 

1. Oggetto

Oggetto della presente scrittura è l’uso di un software web based, con accesso a una pagina di gestione della posizione personale dell’Utente con le caratteristiche di cui al presente contratto, al fine di consentire all’Utente medesimo di ottimizzare e analizzare i risultati delle consegne a domicilio delle imprese di ristorazione.

Con la presente licenza non viene venduta la copia del programma che resta di esclusiva proprietà di Deliverart che ne ha curato lo sviluppo e che ne consente l’utilizzo nei soli limiti di questa licenza d’uso. L’Utente, in qualità di licenziatario, non può concedere in locazione, in prestito, in uso a qualsiasi titolo, in leasing, o tramite franchising il software e la presente licenza, né può trasferire con patto di riscatto ovvero sotto condizione risolutiva la presente licenza software.

 

2. Condizioni d’uso

Licenza d’uso. Nel rispetto dei termini e condizioni del presente contratto, Deliverart si impegna a fornire al Cliente una licenza limitata, non esclusiva, di utilizzo della propria piattaforma, a supporto dell’Utente per gli scopi di cui in premessa.

Accesso Utente. Ai fini dell’erogazione del servizio, l’Utente potrà accedere al software in un’area riservata mediante credenziali di autorizzazione ed autenticazione previamente attribuite ed utilizzate da questi sotto la sua esclusiva responsabilità. L’utente si impegna ad assicurare, anche per i propri collaboratori o coadiutori o familiari, che l’uso del servizio sia conforme a quanto indicato nei termini e condizioni del presente contratto.

Modalità di accesso e d’uso del software. L’accesso e la registrazione sono consentiti nel rispetto della procedura prevista e solo previa, integrale, accettazione delle condizioni contrattuali. La registrazione deve avvenire esclusivamente sul sito internet http://app.deliverart.it/registration/register/manager ed implica la scelta di uno Username e di una Password personale di accesso. La password personale di accesso non deve essere trasferita o comunicata a terzi e deve essere conservata in luogo sicuro con modalità tali da prevenire l’accesso di estranei o soggetti non autorizzati. L’accesso tramite le credenziali attribuite durante il processo di registrazione è condizione per ottenere tutti i servizi anche in relazione alla tipologia di utente e alle caratteristiche dell’abbonamento sottoscritto. L’interessato dovrà dare immediata comunicazione dettagliata a Deliverart di eventuali perdite, furti, sottrazioni, accessi non autorizzati alle credenziali di autenticazione. Al ricevimento di tale comunicazione Deliverart provvedere al blocco immediato delle credenziali e a fornirne delle nuove. Ogni operazione posta in essere mediante l’utilizzo delle suddette credenziali di autenticazione, anche se effettuata da un proprio dipendente o collaboratore, sarà giuridicamente riconducibile all’utente, il quale garantisce e manleva Deliverart da qualunque pretesa e richiesta di risarcimento danni a prescindere dalla liceità del loro utilizzo.

È consentito l’accesso contemporaneo da più dispositivi nel numero massimo contemporanea di 5 per la fruizione dei servizi all’interno del medesimo locale commerciale. Deliverart si riserva la facoltà di adoperare strumenti che non consentano all’utente l’utilizzo del software fuori dai locali commerciali ove l’Utente esercita la propria attività, con riferimento alle funzionalità del software strettamente orientate a garantire l’effettuazione della consegna.

Le anagrafiche caricate saranno estraibili e scaricabili nei formati software più comuni direttamente dalla pagina di gestione della piattaforma.

Gli Utenti gestori di attività di ristorazione possono fruire delle seguenti funzionalità, meglio specificate nell’allegato n. 3:

  • registrare un’azienda;
  • accedere al sistema con le credenziali (username e password);
  • aprire e chiudere il turno;
  • registrare e/o modificare e/o cancellare gli ordini dei clienti finali che possono pervenire tramite telefono e/o sito web, inserendo obbligatoriamente a sistema: indirizzo, citofono e numero di telefono del cliente finale. Dati non obbligatori sono invece: nome, cognome e mail del cliente finale;
  • ricevere e aggregare ordini provenienti da piattaforme di food delivery di terze parti tramite API (con modalità ancora da definire previ accordi commerciali e strategici con le parti interessate);
  • impostare turni e relativi corrieri disponibili;
  • inserire e aggiornare la lista dei prodotti (voci e prezzi) del menu;
  • consultare il database corrieri di Deliverart ed invitare gli stessi a “lavorare/associarsi” al punto vendita;
  • dissociare i corrieri dal punto vendita;
  • associare/disassociare manualmente una consegna ad uno o più corrieri;
  • monitorare e aggiornare lo stato della consegna da remoto;
  • fornire al cliente gli orari di consegna disponibili al momento della presa dell’ordine oppure, laddove previsto in fase di implementazione del software, “forzare il sistema” scegliendo l’orario di consegna più adatto alle esigenze del locale e del cliente finale così come valutate in piena autonomia dall’Utente stesso;
  • consultare una dashboard con i dati sull’andamento di ciascun turno;
  • supervisionare la posizione geografica di ogni corriere durante la consegna;
  • supervisionare l’andamento d’insieme dei propri punti vendita (nel caso in cui un singolo gestore abbia più punti vendita);
  • creare ed aggiornare le schede del cliente;
  • laddove previsto dal sistema in corso di implementazione, inviare un SMS/Whatsapp al cliente finale per il tracciamento della consegna;
  • consultare la reportistica (vedi punto “reportistica”) e scaricare i propri dati tramite file excel.

 

Obblighi. L’Utente si obbliga a non cedere l’account a terzi e ad impedirne l’utilizzo illecito o in ogni caso l’utilizzo del software da parte di persone non autorizzate. I contenuti e le anagrafiche all’interno del software sono di esclusiva proprietà dell’Utente che si impegna a non farne un uso diverso da quello previsto dal presente contratto. Tutti i servizi devono essere fruiti in conformità alle previsioni del “disciplinare tecnico” (allegato n. 2).

L’Utente si obbliga a non utilizzare il software per finalità diverse da quelle autorizzate con la presente scrittura.

Deliverart si impegna a non utilizzare i dati messi a disposizione dall’Utente per finalità commerciali in concorrenza con quelle dell’Utente e si impegna, sempre nel rispetto della normativa cogente in materia di trattamento dei dati personali, ad assicurare la piena funzionalità dei servizi oggetto del contratto.

Deliverart si obbliga a mettere a disposizione uno o più contatti come previsto dal S.L.A. (allegato n. 3)

Comunicazioni. Ogni comunicazione di ordine informativo ovvero tecnico o segnalazione di guasto o malfunzionamento o in ogni caso ogni comunicazione sul funzionamento dei servizi e del software deve pervenire o tramite la linea telefonica che sarà fornita all’Utente in fase di implementazione del software, ovvero tramite il servizio di messaggistica/reporting presente accessibile dall’interno della pagina di gestione messa a disposizione dell’Utente e accessibile anche dal sito-vetrina deliverart.it

Cancellazione dell’account. L’utente è libero di cancellare l’account. La cancellazione dell’account può avvenire tramite una comunicazione via email inviata a supporto@deliverart.it e produce gli effetti del recesso come regolato dalla presente scrittura. Trascorsi 30 giorni dal recesso e salvo che ciò non contravvenga a norme o regolamenti applicabili, Deliverart si riserva il diritto di cancellare tutti i dati archiviati nell’account. Fino alla loro eliminazione e in ogni caso non oltre 30 giorni dalla cancellazione dell’account, i dati saranno ad ogni modo consultabili e scaricabili dall’Utente. Ferma restando tale facoltà di cancellazione, tempistiche di conservazione più lunghe possono essere dettate anche da esigenze diverse da quelle indicate all’interno di questo contratto, in particolare in caso di indagini da parte della polizia giudiziaria o enti preposti ad eventuali controlli.

Sospensione dell’account. La sospensione dell’account può verificarsi: 1) allorché si riscontrino gravi anomalie o utilizzi inappropriati o illeciti del software; 2) allorché il pagamento di una rata dell’abbonamento non vada a buon fine dopo due tentativi e in questa ipotesi la sospensione perdura fino all’integrale versamento da parte dell’Utente del prezzo dovuto; Deliverart potrà cancellare l’account trascorsi 6 mesi da quando il pagamento della rata non versata è divenuto esigibile; 3) su richiesta dell’Utente inoltrata tramite le impostazioni della piattaforma, per un massimo di 12 mesi, in ragione della momentanea sospensione dell’attività di ristorazione; trascorsi sei mesi l’account e i relativi dati potranno essere cancellati da Deliverart.

 

3. Proprietà intellettuale e Marchi.

Deliverart è proprietario esclusivo della piattaforma web-based con identico nome e di qualsiasi proprietà intellettuale ad essa collegata, compresi gli sviluppi che ne derivano e ogni successiva versione implementata. Le informazioni contenute all’interno della piattaforma sono di proprietà di Deliverart.

È vietata la copia non autorizzata e la diffusione di materiali, dati, marchi, strutture software e ogni altra informazione o elemento oggetto di diritti di proprietà intellettuale di Deliverart. Il marchio e il logo di Deliverart possono essere associati ai locali commerciali di proprietà del ristoratore Utente o su altri materiali e strumenti utilizzati per rendere il servizio, solo previo consenso di Deliverart. L’Utente si obbliga a consentire l’integrazione tra il proprio sito web e quello di Deliverart, qualora Deliverart manifesti la propria intenzione in tal senso e, in ogni caso, nel rispetto delle specifiche tecniche di cui all’allegato n. 2.

L’Utente non è autorizzato a modificare, tradurre, adattare, rielaborare o decompilare i dati o i programmi o creare applicazioni derivate utilizzando nozioni, dati, informazioni appresi tramite l’utilizzo di Deliverart. La documentazione che l’Utente riceve è sempre coperta da copyright e non può essere riprodotta, se non per uso strettamente personale. L’Utente si impegna quindi a non effettuare, direttamente o indirettamente, una delle seguenti attività: provare, o autorizzare terza parte a farlo, ad accedere, copiare, modificare, adattare, rielaborare o decompilare il codice sorgente del software. L’Utente si impegna a non alterare, copiare o rimuovere loghi, marchi, nomi o qualsivoglia altra informazione riservata, di proprietà di Deliverart, contenuta nel software. Tali condotte, pur se solamente tentate, costituiscono grave inadempimento, con le conseguenze di cui al presente contratto.

Ai fini del presente contratto, per diritto di proprietà intellettuale s’intende qualsiasi dei seguenti diritti, senza alcuna limitazione e su base mondiale: (i) tutti i brevetti e le relative domande; (ii) tutti i modelli di utilità e le relative domande; (iii) i segreti industriali, il know-how e tutte le altre informazioni confidenziali; (iv) i diritti d’autore e tutti i diritti ad essi connessi, registrati o non registrati, pre-esistenti o d’ora in poi in vigore; (v) tutti i marchi, le ditte e ogni altro segno distintivo, pre-esistente o d’ora in poi adottato o acquisito, sia attualmente in uso che non; (vi) tutte le registrazioni e le relative documentazioni, i documenti di preparazione per le domande di registrazione in qualsiasi parte del mondo, tutte le riedizioni, le suddivisioni, le estensioni (anche parziali), i rinnovi e i riesami dei, le prosecuzioni dei e tutti i diritti associati con i precedenti diritti (compatibilmente con gli stessi); e (vii) tutti i diritti e/o gli interessi con effetto e/o natura uguale o simile a quelli citati dai precedenti punti da (i) a (vii) sulla base della legislazione e/o giurisdizione applicabile.

Deliverart si obbliga a manlevare l’Utente in caso di reclami o di richieste di risarcimento danni, con ogni conseguente onere o spesa, derivanti: a) dalla violazione da parte di Deliverart delle garanzie previste nel presente Contratto; b) da informazioni errata o scorrette rilasciate da Deliverart in merito al copyright; c) da altre rivendicazioni di terzi aventi ad oggetto la violazione di diritti di proprietà intellettuale, avanzate nei confronti dell’Utente licenziatario in virtù dell’uso del software ai sensi del presente contratto.

 

4. Durata

La licenza d’uso oggetto del presente contratto è a tempo indeterminato.

 

5. Corrispettivo, abbonamenti (accettazione e modifiche), pagamenti

Il software Deliverart è concesso gratuitamente per 30 giorni dalla registrazione dell’account. Trascorso detto periodo di prova, l’uso del software è concesso in abbonamento mensile dietro pagamento di una somma mensile a cadenze fisse alle condizioni e secondo le modalità accettate dall’utente al momento della registrazione tra quelle disponibili su https://www.deliverart.it/prezzi/. Deliverart si riserva di concedere tramite pubblicizzazione sul proprio sito, periodi più lunghi di fruizione gratuita del software o prezzi speciali, anche in relazione a particolari tipologie di clienti.

 

6. Livelli e limiti di servizio

Il software concesso in uso garantisce un servizio ininterrotto sul web, accessibile tramite i più comuni browsers, e non è necessaria alcuna installazione.

Il software concesso in uso può essere utilizzato dall’Utente ristoratore per organizzare l’attività di un singolo locale commerciale. In caso di pluralità di locali commerciali, l’Utente si impegna a sottoscrivere un abbonamento per ogni locale commerciale che fruirà del software.

Il software non può essere utilizzato per scopi estranei a quelli consentiti dal normale uso e in ogni caso non può essere utilizzato fuori dagli orari delle consegne per verificare la posizione dell’addetto alle consegne.

Fermo restando che Deliverart si impegna a mantenere l’efficienza del servizio offerto per ventiquattro ore, la stessa società si riserva di bloccare i sistemi per effettuare aggiornamenti di emergenza, all’interno di fasce orarie di massimo due ore e in modo da arrecare minor disagio possibile all’Utente. Al di fuori di tali fasce orarie, qualora fosse costretta ad interrompere il servizio per eventi eccezionali o per manutenzione, Deliverart si obbliga a contenere in un tempo congruo l’interruzione, e a garantire in ogni caso, laddove possibile, un livello minimo del servizio come descritto nell’allegato n. 3. In simili ipotesi, Deliverart si impegna a fornire all’Utente tutte le informazioni necessarie con congruo preavviso e, nei limiti del possibile e se ciò non sia economicamente sproporzionato, a mettere a disposizione servizi equivalenti o alternativi.

Deliverart assicura, con la sottoscrizione dell’abbonamento un’assistenza tecnica continuativa sull’utilizzo del software e assistenza in loco qualora prevista dalle particolari condizioni di servizio dell’abbonamento. Ai fini dell’erogazione dell’assistenza tecnica l’Utente avrà a disposizione appositi canali di comunicazione e in particolare potrà avvalersi sia del servizio di messaggistica interno al software sia di un servizio di ticketing sia di una assistenza telefonica dedicata. L’assistenza è erogata in conformità agli S.L.A. dettagliati all’interno dell’allegato n. 3.

Eventuali esigenze di supporto e personalizzazione ulteriori debbono essere concordate separatamente.

 

7. Garanzia di correttezza delle informazioni rese

L’Utente si obbliga a fornire informazioni veritiere e corrette in fase di registrazione e in ogni comunicazione o eventuale variazione successiva alla prima registrazione. L’Utente conferma in particolare di essere il titolare, proprietario, gestore o comunque responsabile autonomo dell’attività di ristorazione per il cui esercizio fruirà del servizio software oggetto della presente scrittura.

L’Utente si impegna altresì ad aggiornare le informazioni fornite costantemente e a comunicare ogni eventuale variazione. Deliverart non sarà ritenuta responsabile in caso di eventi dannosi in conseguenze delle informazioni scorrette rilasciate dall’Utente.

L’Utente è responsabile verso terzi e verso Deliverart per un utilizzo errato o non consentito del software. In particolare, l’Utente si impegna ad utilizzare il software esclusivamente per gestire le consegne di prodotti del locale o dei locali per i quali l’abbonamento è stato attivato. L’Utente si impegna altresì a non consentire l’utilizzo a personale non autorizzato e con il quale l’Utente non abbia un rapporto giuridico qualificato.

In caso di blocchi di sistema o del server non dipendenti dalla volontà di Deliverart, l’Utente libera Deliverart da ogni responsabilità. Parimenti Deliverart non è responsabile in caso di eventi imprevisti, fatti del terzo o forza maggiore che abbiano influito negativamente sulla fruizione del servizio.

L’Utente accetta che Deliverart non è responsabile degli obblighi assunti dal primo verso i clienti o verso gli operatori addetti alla consegna nell’esecuzione della stessa. In particolare l’Utente si impegna a rispondere in proprio delle obbligazioni di qualsiasi natura derivanti dalla stipulazione di contratti, anche orali, con gli addetti alle consegne o loro aiutanti o sostituti.

 

8. Utilizzo ed immissione dei dati

L’Utente si assume la responsabilità circa il trattamento dei Dati Personali di terzi eventualmente registrati o condivisi mediante il Sito Web di Deliverart e garantisce di avere il diritto di comunicarli, liberando il predetto da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Deliverart, con riferimento ai dati dei clienti finali dell’utente dei quali non disponga di idoneo atto di consenso scritto del trattamento che ne consenta un utilizzo diverso, si riserva di operare nel massimo e più ampio rispetto dei principi di protezione previsti dalla normativa in tema di trattamento dei dati personali, specie per quanto riguarda la minimizzazione del dato e, ove possibile, di pseudonimizzazione e cifratura.

Il trattamento dei dati è in ogni caso regolato come prevede l’allegato n. 1.

 

9. Modifiche e/o integrazioni unilaterali dell’accordo

Ogni accordo modificativo o successiva integrazione della presente scrittura deve avere forma scritta.

L’Utente può modificare liberamente e senza limiti di tempo il proprio piano di abbonamento dalla pagina di gestione del software. Le modifiche all’abbonamento o al piano tariffario effettuate durante la fruizione del servizio hanno effetto dalla scadenza di pagamento immediatamente successiva.

Deliverart si riserva di trasmettere proposte modificative della presente via email all’indirizzo PEC ovvero all’indirizzo PEO indicato in occasione della registrazione dell’account, anche tramite rinvio ad apposite pagine del sito di Deliverart con informativa dettagliata in ordine alla modifica effettuata. Salva l’ipotesi in cui la modifica sia direttamente accettata dall’Utente, in caso di mancato esercizio del potere di recesso entro dieci giorni dalla ricezione della proposta di modificativa, questa si intende accettata integralmente dall’Utente. Le modifiche relative al prezzo dell’abbonamento o ad altri eventuali costi del servizio devono essere accettate espressamente dall’Utente.

La modifica di una o più clausole del contratto non comporta in nessun caso modifiche alle garanzie e alle manleve previste dalla presente scrittura.

 

10. Recesso, risoluzione e responsabilità

L’utente è libero di recedere dal servizio in ogni momento, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni eseguite. In caso di pagamento della rata dell’abbonamento mensile già avvenuto, l’esercizio del recesso non comporta la restituzione della somma pagata.

Deliverart può recedere dal servizio esclusivamente per giusta causa; il contratto  potrà inoltre essere risolto da Deliverart in ogni caso di diritto a fronte di gravi inadempimenti delle condizioni d’uso. Indipendentemente dal recesso o dalla risoluzione del rapporto, l’utilizzo scorretto del software in violazione di una o più clausola della presente scrittura legittima Deliverart a trattenere a titolo di penale una somma pari a tre anni di abbonamento mensile calcolato secondo la tariffa più elevata tra quelle previste dal presente contratto, salvo il risarcimento del danno ulteriore.

In caso di impossibilità sopravvenuta temporanea derivante da una sospensione dei servizi da parte del provider dei servizi internet, Deliverart non è responsabile per eventuali danni provocati ai ristoratori o ai loro addetti alle consegne dall’interruzione del servizio.

In caso di oscuramento definitivo del sito per atto autoritativo o di fallimento di Deliverart il contratto si risolve di diritto e l’Utente accetta di non avere più nulla a pretendere.

Fermo quanto sopra, in nessun caso Deliverart e i suoi dipendenti o collaboratori che abbiano partecipato alla creazione e al funzionamento del software potranno essere ritenuti responsabili per danni diretti o indiretti e di qualsiasi natura, anche extracontrattuale, derivanti dall’attivazione dell’account o dall’impiego dei relativi servizi e/o dalla interruzione del funzionamento di tali servizi. Tali disposizioni restano efficaci anche dopo la cessazione della durata del presente contratto.

Salvo che il disservizio non dipenda da causa imputabile per colpa, Deliverart non sarà ritenuto in alcun modo responsabile:

  • del malfunzionamento dei servizi derivante da blocchi causati dai gestori delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali, a seguito di guasti, sovraccarichi, interruzioni, ed altre consimili ipotesi;
  • per il mancato raggiungimento di obiettivi commerciali attesi o per il mancato raggiungimento di risultati economici preventivati dall’Utente.
  • per l’utilizzo di apparecchiature hardware non conformi alle specifiche di cui all’allegato n. 2.
  • per qualsivoglia malfunzionamento dei servizi di rete o delle apparecchiature hardware di proprietà dell’Utente.
  • per inadempimenti alle proprie obbligazioni che derivino da cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo o da cause di forza maggiore, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tumulti popolari, atti di terrorismo e di guerra, scioperi, sommosse, trombe d’aria, uragani, alluvioni, frane e smottamenti;
  • per inadempimenti di terzi che pregiudichino il funzionamento dei servizi telematici messi a disposizione dell’utente, compresi, in via esemplificativa e non esaustiva, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico dell’Utente.

 

11. Informazioni confidenziali, segreto e know-how

L’Utente si impegna a mantenere segrete e a non comunicare o divulgare con nessun mezzo informazioni o tecniche o altre utilità esclusive e non di pubblico dominio, di cui l’Utente medesimo sia venuto al corrente durante l’utilizzo del software di proprietà esclusiva di Deliverart.

L’Utente si impegna ad estendere l’obbligo di confidenzialità anche ai propri collaboratori, a qualsiasi titolo e risponde di eventuali violazioni.

Ogni inadempimento è sanzionato con una penale pari al quintuplo del costo annuale del servizio calcolato utilizzando la tariffa annuale più elevata prevista dal presente contratto, salvo il danno ulteriore.

 

12. Comunicazioni tra le parti

L’Utente dà atto di voler ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo email fornito al momento della registrazione e con l’accettazione della presente e, in ogni caso, all’indirizzo PEC reperibile su registri pubblici approvati.

Deliverart si obbliga a ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo PEO info@deliverart.it ovvero all’indirizzo PEC deliverartsrl@cert.cna.it ovvero tramite raccomandata alla sede legale.

 

13. Legge applicabile e foro competente

Le parti confermano di voler applicare la legge italiana e, in caso di controversie, eleggono quale foro competente il Foro di Roma.


Contratto di nomina a responsabile del trattamento dati (febbraio 2019)

Contratto di nomina a responsabile trattamento dei dati

Il presente Contratto per la nomina a Responsabile del Trattamento dei Dati (di seguito “CNRTD”) è parte integrante e sostanziale del contratto (di seguito indicato come “Contratto”), stipulato tra Deliverart S.r.l. (C.F. e P.IVA 15110261003), in persona del suo l.r.p.t., con sede in Roma, via Po, n°33 (di seguito “Società”) ed il Cliente, che definisce i termini e le condizioni applicabili di concessione ed utilizzo del software in cloud web based, offerto dalla Società (i “Servizi”).

Il presente CNRTD e le altre disposizioni del Contratto sono complementari.

1. Premesse

1.1 È stato stipulato tra la Società ed il Cliente un Contratto che definisce i termini e le condizioni applicabili di concessione ed utilizzo del software in cloud web based, offerto dalla prima al secondo. Il perfezionamento del Contratto predetto comporta la necessità di trattare, in nome e per conto del suddetto Titolare, dati personali che come tali sono soggetti all’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR).

1.2 il Cliente risulta essere Titolare/Contitolare del trattamento dei dati anche personali di tipo comune dei propri clienti al fine di permettere l’espletamento delle attività dagli stessi commissionategli, le quali richiedano e comportino l’acquisizione e registrazione degli stessi.

1.3 Nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 28 del GDPR, il presente contratto definisce le modalità, le condizioni e le istruzioni in base alle quali la Società, in qualità di Responsabile, nell’erogare i Servizi definiti nel Contratto, deve trattare i dati personali del Cliente.

Le attività di trattamento dei Dati Personali eseguite da parte della Società, ove operante in qualità di Titolare, non devono ritenersi in nessun modo disciplinate dalle disposizioni contenute nel presente CNRTD.

1.4 La Società vanta garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche ed organizzative adeguate in modo tale che il trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito del Contratto, soddisfi i requisiti richiesti dall’articolo 28 del GDPR e garantisca la tutela dei diritti degli interessati.

1.5 Ai fini dell’interpretazione di quanto pattuito nel presente CNRTD, le definizioni di Titolare e Responsabile del trattamento sono quelle indicate nell’articolo 4 del GDPR.

* * *

2. Oggetto

Con il perfezionamento del CNRTD il Cliente, ai sensi dell’articolo 28 del GDPR, nomina la Società quale Responsabile del trattamento relativamente e limitatamente ai trattamenti effettuati da questa per conto del primo, mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati o con qualunque altro strumento diverso e riguardanti la memorizzazione temporanea di dati, l’elaborazione e l’archiviazione di dati personali comuni dal Cliente inseriti nel data base in cloud offerto, relativi ai propri clienti, finalizzata alla corretta esecuzione dei servizi richiesti e nel rispetto degli obblighi di cui al Contratto, nonché per fornire assistenza tecnica su richiesta del titolare/contitolare.

2.1 In quanto Responsabile del trattamento la Società dovrà:

  1. a) trattare i dati personali soltanto per l’erogazione dei Servizi oggetto del Contratto, che ai fini del presente articolo deve intendersi quale documentazione contenente le istruzioni di trattamento dei dati.
  2. b) garantire che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;
  3. c) adottare tutte le seguenti misure organizzative e tecniche adeguate:

▪ misure di sicurezza fisiche: tese a prevenire l’accesso di soggetti non autorizzati nelle Infrastrutture all’interno delle quali sono immagazzinati i dati;

▪ controlli di identità e accesso: utilizzando un sistema di autenticazione, nonché una politica

di gestione delle password;

▪ sistema di gestione degli accessi: che limiti l’ingresso alle strutture a coloro per i quali sia

indispensabile nello svolgimento dei loro compiti e all’interno delle loro responsabilità;

▪ procedure di autenticazione: per utente e amministratore, nonché per tutelare l’accesso alle

funzioni di amministratore;

▪ procedure e misure: per tracciare le azioni svolte sul suo sistema informatico.

Al riguardo il Cliente ritiene tali misure organizzative e tecniche adeguate e sufficienti in relazione a quanto previsto ai sensi dell’articolo 32 del GDPR, tanto da non richiederne ulteriori e/o di diverse;

  1. d) rispettare le condizioni di cui ai paragrafi 2 e 4 dell’art. 28 del Regolamento EU 2016/679 affinché ad ogni altro Responsabile nominato siano imposti i medesimi obblighi di cui al presente CNRTD;
  2. e) assistere il titolare del trattamento con misure tecniche e organizzative adeguate, nella misura in cui ciò sia possibile, per dar seguito alle richieste ricevute per l’esercizio dei diritti degli Interessati;
  3. f) assistere il titolare del trattamento nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36 del GDPR, tenendo conto altresì delle informazioni a disposizione del responsabile del trattamento;
  4. g) su scelta del titolare del trattamento, cancellare o restituire tutti i dati personali dopo che è terminata la prestazione dei servizi relativi al trattamento e cancellare le copie esistenti, nei termini meglio prospettati negli articoli che seguono;
  5. h) mettere a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi previsti dalla CNRTD consentendo e contribuendo alle attività di revisione e/o ispezioni.
  6. i) in caso di ricevimento di richieste da parte di un’autorità giudiziaria relative ai dati personali trattati, informare il Cliente, nei limiti di quanto disposto da detta autorità.
  7. l) Qualora la Società fosse a conoscenza di un incidente con ripercussioni sui dati personali (quale un accesso non autorizzato, perdita, comunicazione o alterazione di dati), comunicherà al Cliente senza indebiti la natura dell’incidente.

2.2 con riferimento a quanto disposto all’articolo 2.1, lettera h) si precisa che le ispezioni e/o verifiche del Titolare saranno effettuate previo accordo sui tempi e sulle modalità e non dovranno essere in contrasto con obblighi di riservatezza assunti dalla Società e con le policy aziendali o causare danni/rallentamenti alla normale operatività della Società. I costi di tali attività saranno comunque sempre a carico del Titolare.

* * *

3. Sub-contratti

Nell’esecuzione del Contratto la Società potrà avvalersi della collaborazione di propri fornitori esterni di servizi.

In caso i predetti abbiano accesso ai dati oggetto del presente CNRTD, la stessa nominerà detti fornitori responsabili del trattamento tramite stipula di specifico contratto che preveda gli stessi obblighi qui previsti.

Il Cliente in qualità di Titolare, con il perfezionamento del presente CNRTD, autorizza espressamente e con ogni più ampia facoltà la Società a coinvolgere fornitori terzi necessari per l’erogazione dei servizi oggetto del Contratto.

L’elenco dei sub-responsabili verrà sempre reso fruibile al titolare tramite idonei mezzi, anche per quanto riguarda eventuali modifiche riguardanti l’aggiunta o la sostituzione di tali figure.

* * *

4. Obblighi del Cliente

4.1 Il Cliente è l’unico titolare del trattamento dei dati immagazzinati nel cloud della Società attraverso l’utilizzo del Servizio (backup, ecc.).

4.2 Qualora il Cliente operi invece quale Responsabile del trattamento in nome di titolari terzi, garantisce alla Società quanto segue:

▪ di aver ricevuto le necessarie autorizzazioni dal terzo (titolare);

▪ di avere informato il terzo che la Società è stata nominata sub-responsabile del trattamento;

▪ sia stato sottoscritto con il terzo un accordo pienamente coerente con i termini e le condizioni

del presente CNRTD e del Contratto;

▪ tutte le informazioni comunicate o rese disponibili dalla Società, nel rispetto del presente CNRTD, siano debitamente comunicate al terzo;

4.3 Il Titolare del trattamento si obbliga in ogni caso con riferimento ai dati per i quali è stipulato il presente contratto affinché:

a) abbia erogato o sia in procinto di erogare idonea e completa informativa ai clienti (i.e. interessati), indicando espressamente la Società quale responsabile del trattamento

b) il trattamento dei dati personali, nell’ambito dell’esecuzione del Contratto, abbia una base legale appropriata (p.es. consenso dell’interessato, interessi legittimi ecc.);

c) gli interessati siano informati del trattamento dei loro dati personali in modo conciso, trasparente, comprensibile e di facile accesso, utilizzando un linguaggio chiaro e semplice come previsto dal GDPR;

d) gli interessati siano informati e abbiano in qualunque momento la possibilità di esercitare facilmente i loro diritti sui dati, come previsto dal GDPR.

e) sia in possesso del consenso alla gestione/trattamento dei dati da parte dei propri clienti, all’uopo manlevando la Società da qualsivoglia responsabilità in merito alla gestione e all’eventuale aggiornamento degli stessi, che dovesse provenire dagli interessati;

f) abbia una propria procedura di gestione delle violazioni sui dati personali la quale comporti peraltro che ogni eventuale violazione riscontrata sia tempestivamente comunicata al Responsabile per concordare l’adozione delle misure più opportune.

4.3 Il Cliente è responsabile dell’adozione delle misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza di risorse, sistemi, applicazioni e operazioni non di responsabilità della Società.

In particolare, il Cliente, dichiara di essere consapevole, che l’accesso al servizio è garantito previa autenticazione con le proprie credenziali.

Le credenziali sono strettamente personali e non possono essere cedute a terzi. Il mantenimento della segretezza delle credenziali è ad esclusivo carico del cliente, il quale sarà il solo responsabile per qualsiasi attività posta in essere tramite l’utilizzo delle stesse.

Tutte le operazioni effettuate tramite l’utilizzo delle credenziali comportano l’automatica attribuzione al Cliente delle operazioni condotte. Pertanto, il Cliente riconosce ed accetta che la Società potrà utilizzare qualsiasi informazione ricavabile dai propri sistemi informatici per monitorare l’accesso ai Servizi per provare le operazioni effettuate dal Cliente.

* * *

5. Perfezionamento e durata del CNRTD

Le parti concordano che il CNRTD avrà efficacia dall’attivazione dei Servizi e sarà valido per tutta la durata del Contratto.

* * *

6. Responsabilità

6.1 La Società potrà essere ritenuta responsabile unicamente per i danni causati dal trattamento quando:

(I) non abbia rispettato gli obblighi del GDPR specificatamente legati ai Responsabili del trattamento;

(II) abbia agito contro istruzioni validamente scritte dal Cliente.

6.2 Qualora la Società ed il Cliente siano coinvolti in una procedura in base al presente Contratto che causi danni a un interessato, il Cliente si farà carico in prima istanza della totalità dell’indennizzo (o di altra compensazione) dovuto a detto interessato e, secondariamente nonché qualora ed entro i limiti entro i quali ne ricorrano i presupposti sulla base delle leggi vigenti e degli accordi intercorrenti tra le parti, si rivarrà sulla Società per la parte della compensazione corrispondente alla responsabilità della Società.

6.3 Ogni condotta perpetrata o posta in essere dal Cliente che possa comportare una minaccia all’integrità e/o alla sicurezza dei dati inseriti ovvero una violazione degli obblighi sullo stesso ricadente in qualità di titolare del trattamento ai sensi del GDPR costituirà grave inadempimento tanto del presente CNRTD quanto del Contratto, idonea a permettere alla Società di azionare lo strumento della risoluzione in danno di entrambi i rapporti sopra menzionati, secondo i meccanismi di legge.

* * *

7. Cancellazione, cessazione e restituzione dei Dati Personali

Quale conseguenza della scadenza o cessazione a qualunque titolo e per qualunque ragione del Contratto (in particolare in caso di conclusione o mancato rinnovo), il presente CNRTD cesserà automaticamente di produrre i suoi effetti a partire dall’undicesimo giorno dal verificarsi del predetto evento.

Al momento in cui il presente CNRTD abbia cessato di produrre i suoi effetti, la Società si impegna a cancellare tutte le informazioni (dati, file, sistemi, applicazioni, siti Web e altro materiale) che siano riprodotte, immagazzinate, ospitate o diversamente utilizzate dal Cliente ai fini dei Servizi, fatto salvo in presenza di una richiesta emessa da un’autorità giudiziaria competente, oppure quando la normativa applicabile dell’Unione Europea e di uno Stato membro dell’UE preveda diversamente.

Qualora dunque il Cliente volesse esercitare il diritto alla restituzione dei dati immessi nel cloud messo a disposizione dalla Società, lo stesso dovrà esercitare tale facoltà prima che avvenga la cancellazione nei termini anzidetti. Il Cliente si dichiara dunque consapevole che la Società provvederà a cancellare automaticamente ed in modo irreversibile dai propri sistemi informatici tutte le informazioni (inclusi informazioni, dati, file, sistemi, applicazioni, siti Web e altro materiale) che siano riprodotti, immagazzinati, ospitati o diversamente utilizzati dal Cliente, nei termini sopra presentati.


Informativa sulla Privacy

Informativa sulla privacy - Gestori

Giugno 2020

Versione precedente: Febbraio 2019

Deliverart s.r.l.

Noi di Deliverart S.r.l. (da qui innanzi anche “Società”) prendiamo seriamente in considerazione la protezione dei dati personali dei nostri utenti. Per questo trattiamo e consideriamo i loro dati personali, la sicurezza degli stessi e più in generale la protezione della privacy dei predetti come un aspetto importante al quale prestare massima attenzione nei nostri processi aziendali.

Ogni trattamento è perciò eseguito in base alla legge sulla protezione dei dati personali applicabile, in particolare al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (“GDPR”). Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato in particolare al rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Nella seguente Informativa vorremmo così informarti più nel dettaglio su come trattiamo i Suoi dati personali e quali sono i Suoi diritti.

* * *

  1. a) Titolare del trattamento.

Titolare del trattamento è la Deliverart S.r.l. (C.F. e P.IVA 15110261003), con sede in Roma, via Valsugana 8, 00141 – Italia.

Il predetto titolare può essere contattato per e-mail all’indirizzo info@deliverart.it oppure a mezzo p.e.c. all’indirizzo deliverartsrl@cert.cna.it anche al fine di esercizio dei diritti di cui ai successivi punti.

* * *

  1. b) Finalità e fonte di legittimazione del trattamento cui sono destinati i dati.

Ogni trattamento dei dati da parte del titolare è eseguito in maniera lecita, corretta, trasparente e nel rispetto dei principi applicabili in materia.

Lo stesso è finalizzato:

  1. in maniera principale alla corretta e completa prestazione dei servizi offerti da parte del titolare ai propri utenti, come la registrazione ai servizi per creare e permettere la gestione del suo account cliente per come previsto nelle condizioni d’uso della stessa, nonché per contattare l’interessato con finalità legate al contratto, compresa l’assistenza. Potrebbe essere inoltre necessario per gli stessi scopi e in base alle opzioni di servizio attivate fornire al titolare dati relativi ai pagamenti effettuati al fine di consentire la transazione nonché agli strumenti adoperati per eseguirli.
  2. Ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà essere effettuato anche per offrire ulteriori servizi al cliente in maniera personalizzata da parte del medesimo titolare, che siano potenzialmente compatibili o comparabili con quelli offerti tramite il presente servizio o comunque potenzialmente capaci di soddisfare le necessità alle quali lo stesso va a rispondere, idonei ad aiutare lo stesso a gestire la propria attività, ovvero ad altre ulteriori dall’interessato in seguito manifestate e venute legittimamente a conoscenza del titolare, tramite lo strumento di marketing diretto. Tale attività potrà essere eseguita esemplificativamente tramite l’invio di newsletter, comunicazioni informative e commerciali, anche di natura promozionale di materiale pubblicitario e/o di offerte di beni e di servizi, con qualsiasi mezzo, ivi compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, posta, internet, telefono, e-mail, SMS da parte del Titolare, nonché da parte di entità fisiche o giuridiche legate contrattualmente al predetto.
  3. Sempre ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà consistere anche nella cessione a soggetti terzi (settori vendita e distribuzione di food & beverage, food delivery e ambito di progettazione e vendita di software potenzialmente capaci di soddisfare le necessità inerenti all’attività svolta dall’interessato) per finalità di marketing relativo alle loro proprie attività.
  4. Infine, sempre nei limiti ed ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà consistere anche nella profilazione, ossia ad una valutazione di gusti, preferenze ed abitudini, anche eseguite in via automatizzata e/o correlate ad indagini di mercato ed analisi di tipo statistico per una migliore personalizzazione dei servizi offerti.

L’accesso al sito, necessario per permettere di usufruire dei servizi resi, è subordinato alla previa manifestazione di accettazione nella barra di notifica sull’uso dei cookies: ciò comporta l’istallazione di cookies tecnici per il corretto funzionamento di alcune sezioni del sito e potrebbe comportare la profilazione da parte di funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito, anche a fine di profilazione – la quale tuttavia viene in questi casi eseguita direttamente da detti soggetti terzi e non dal titolare.

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

In particolare, l’utilizzo del sito potrebbe comportare le seguenti conseguenze:

Statistica

I servizi di cui alla presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente tramite lo strumento Google Analytics (Google Inc.).

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

Log di sistema e manutenzione.

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, il Sito Web della Società e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Ulteriori informazioni sul trattamento.

Infine, tutti i dati comunicati oltre a poter essere trattati per adempimenti connessi alle attività suddette, potranno altresì essere adoperati con lo scopo di rendere possibile il rispetto degli obblighi incombenti sulla Società e previsti dalla normativa vigente, in particolare:

  • per l’emissione di fatture e note accredito;
  • per la tenuta della contabilità ordinaria e IVA;
  • per soddisfare gli obblighi previsti dalle norme di legge, dai regolamenti, dalla normativa comunitaria, da norme civilistiche e fiscali;
  • per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell’utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.

L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.

L’Utente si assume la responsabilità circa l’eventuale trattamento di dati personali di terzi eventualmente registrati o condivisi mediante il Sito Web del titolare e garantisce di avere il diritto di comunicarli, liberando il predetto da qualsiasi responsabilità verso terzi.

* * *

  1. c) Modalità del trattamento dei dati.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei sia informatici con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

Il Titolare e i suoi incaricati trattano i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune e adeguate misure di sicurezza organizzative, procedurali e tecniche (firewall, antivirus ed altre avanzate tecnologie) volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate, nonché conservati presso i server dei fornitori dei quali la Società si avvale.

Per quanto riguarda l’accesso agli archivi digitali si informa che sono state adottate con riferimento a tutti misure di sicurezza quali l’utilizzo di firewall, di antivirus e di password alfanumeriche per l’accesso.

Il trattamento sarà effettuato con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, sulla base dai dati in possesso e con l’impegno di comunicare tempestivamente eventuali correzioni, integrazioni e/o aggiornamenti.

Se fossero utilizzati mezzi automatici per il trattamento dei dati personali che producono effetti giuridici o che incidono in maniera significativa sull’interessato, il Titolare garantisce in ogni caso opportune misure di salvaguardia dei diritti e delle libertà, compresa la facoltà di ottenere a richiesta un intervento umano.

* * *

  1. d) Base giuridica del trattamento.

La Società tratta i dati personali in suo possesso lecitamente in base alla normativa predetta, laddove il trattamento:

  • è stato direttamente autorizzato dall’interessato per gli scopi accordati (punti 2, 3 e 4 della lettera b della presente informativa);
  • è necessario per il funzionamento della piattaforma messa a disposizione o per agevolare l’interessato nei rapporti con soggetti abilitati a vario titolo ad operare sulla stessa nonché per l’esecuzione del contratto di licenza sottoscritto oppure della prestazione richiesta direttamente dall’interessato (punto 1 della lettera b della presente informativa e attività funzionali all’utilizzo della piattaforma);
  • è necessario per adempiere un obbligo legale incombente per il Titolare e/o ottemperare ad ordini provenienti da pubbliche autorità, inclusa l’autorità giudiziaria (ipotesi relative a “Ulteriori informazioni sul trattamento”);

* * *

  1. e) Dati personali oggetto di trattamento e conseguenze della loro mancata comunicazione.

Nell’ambito dei trattamenti descritti è senza dubbio necessaria la conoscenza e la memorizzazione di informazioni relative a dati anagrafici, quali codice fiscale, partita iva, dati contabili, dati finalizzati a permettere il contatto con l’utente, dati relativi a luogo di esercizio dell’attività e domicilio o residenza dei gestori, nonché dati per consentire i pagamenti e sulle modalità di utilizzo del servizio.

Per le finalità di cui ai numeri 2, 3 e 4 della lettera b dell’informativa potranno anche essere trattati dati relativi alle modalità di utilizzo della piattaforma e relative al genere di attività commerciale esercitata.

Con riguardo a tutti i dati personali necessari all’esecuzione del servizio richiesto o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti di cui al punto b, numeri 2, 3 e 4 esclusi), la mancata o errata comunicazione dei dati personali comporta:

  • L’impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso ai patti contrattuali per cui esso sia eseguito;
  • La possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla normativa fiscale, amministrativa o del lavoro cui esso è indirizzato;
  • la mancata genesi e/o prosecuzione del rapporto, del suo corretto svolgimento e degli eventuali adempimenti di legge, anche fiscali;
  • Impedire al Sito Web della Società di erogare i servizi offerti.

Il consenso per il trattamento diverso da quello suddetto nei precedenti capoversi del presente punto, quale quello per fini di marketing diretto, profilazione e cessione a terzi per fini di marketing, risulta invece facoltativo e può essere sempre escluso dall’interessato. Al riguardo il diritto di opposizione dell´interessato al trattamento dei propri dati personali per le suddette finalità si riterrà esteso anche a quelle c.d. “tradizionali” (cioè posta cartacea e/o le chiamate tramite operatore) ma resta comunque salva la possibilità per l´interessato di opporsi al solo invio di comunicazioni promozionali effettuato tramite strumenti automatizzati.

* * *

  1. f) Conservazione dei dati.

I dati personali oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate saranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente e, successivamente, per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamento. Il trattamento in questione non durerà in ogni oltre il termine di dieci anni e sei mesi.

I dati raccolti per le finalità di marketing e di profilazione sono conservati per un periodo pari alla durata dell’account della registrazione al servizio, nonché per i trentasei mesi successivi alla disattivazione e/o cancellazione del medesimo.

In seguito, ogni documento analogico contenente gli stessi sarà restituito o distrutto e ogni supporto digitale sul quale gli stessi sono salvati appositamente lavorato perché sia garantita l’opportuna cancellazione.

* * *

  1. g) Comunicazione dei dati.

La trasmissione dei dati a terzi avviene di norma solamente quando è necessario per rendere la prestazione all’utente o per altri scopi leciti sulla base della legge o in quanto contemplati nella presente informativa nei relativi limiti e modi (quali la cessione per permettere l’offerta di servizi come espresso alla lettera b).

Il titolare utilizza fornitori di servizi IT esterni che forniscono l’infrastruttura server, attività di manutenzione IT o ampie soluzioni IT e soluzioni software per proprio conto ai quali può avvenire la comunicazione di dati nei limiti strettamente necessari.

I dati personali forniti dall’utente per permettere l’invio di newsletter contenenti approfondimenti sono trattati in via telematica attraverso l’utilizzo di un software di soggetto terzo denominato “Mailchimp”, al quale saranno trasmessi i dati minimi dell’interessato per permettere l’erogazione del servizio in questione. Il servizio “Mailchimp” è fornito dal sito http://mailchimp.com/, le cui informazioni in materia di privacy sono disponibili al seguente indirizzo internet: http://www.mailchimp.com/legal/.

Inoltre, il titolare per l’erogazione delle prestazioni per le quali si obbliga nei confronti dei propri clienti ed interessati al trattamento adopera in talune occasione consulenti esterni che non sono legati allo stesso da rapporto di dipendenza ai quali possono essere comunicati dati che siano strettamente necessari alle prestazioni loro affidate.

Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero ulteriori soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

I dati personali potranno essere comunicati in particolare a:

  • a tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai collaboratori incaricati dal titolare, a qualunque titolo e scopo ingaggiati (contabile, amministrativo, legale, tributario e finanziario), nell’ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali con loro, inerenti i rapporti commerciali con gli interessati;
  • agli uffici postali, a spedizionieri e a corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, studi di consulenza del lavoro per la compilazione delle buste paga, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività pattuita, nei modi, limiti e per le finalità sopra illustrate;
  • agli istituti bancari e ad eventuali altri prestatori di servizi di pagamento scelti dall’utente al fine di consentire la transazione e per eseguire i controlli antifrode o anche a soggetti che eroghino comunque prestazioni funzionali ai fini sopra indicati: quanto predetto per la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti;
  • ad Enti Pubblici e Privati, anche a seguito di ispezioni o verifiche (quali Autorità giudiziarie e Uffici del Ministero della Giustizia, organi di Polizia Tributaria, Autorità Giudiziarie, Ispettorato del Lavoro, ASL, Enti Previdenziali, ENASARCO, Camere di Commercio, INAIL, Uffici delle Dogane, Cassa Forense) al solo fine di consentire l’espletamento dell’incarico affidatoci e l’adempimento dei relativi obblighi contrattuali o di legge;
  • a fornitori di servizi per l’organizzazione di attività di marketing e promozionali le quali si ritiene possano essere d’interesse, ove autorizzato;
  • a soggetti specializzati nella gestione di informazioni commerciali o relative al credito, ovvero di promozione pubblicitaria, ove autorizzato.

* * *

  1. h) Trattamento al di fuori dei Paesi membri dell’Unione Europea.

Nell’ambito delle finalità previste al punto b) e/o per permettere l’adempimento di obblighi assunti il titolare può trattare i dati dei propri utenti in Paesi terzi esterni all’Unione Europea.

Anche in tali ipotesi il trattamento dei dati resta vincolato alle finalità per cui questi sono stati raccolti ed avviene nel massimo rispetto degli standard di riservatezza e sicurezza di cui alle leggi sulla protezione dei dati personali applicabili.

Il Titolare valuta sempre in primis se il soggetto verso cui è previsto il trasferimento ha sede in una nazione ove la Commissione Europea ha adottato una decisione di adeguatezza in base all’articolo 45 del GDPR.

Solo ove tale requisito non dovesse sussistere il titolare si impegna con ogni sforzo possibile a costituire garanzie adeguate nell’ambito dei futuri rapporti che instaurerà con destinatari terzi non comunitari e a negoziare in modifica per quanto riguarda i rapporti in essere secondo forme giuridicamente vincolanti secondo modelli allo scopo predisposti dalle Istituzioni Europee.

In via meramente residuale, qualora non possano essere garantiti il rispetto dei criteri predetti, troverà applicazione l’articolo 49 del Regolamento e dunque il trasferimento fuori dall’Unione di dati potrà avvenire, con valutazione caso per caso anche circa la limitazione e contenimento dei dati trasferiti, sulla base di esplicito consenso al trasferimento proposto, dopo essere stato informato dei possibili rischi di siffatti trasferimenti per l’interessato, dovuti alla mancanza di una decisione di adeguatezza e di garanzie adeguate.

* * *

  1. i) Profilazione e Diffusione dei dati.

Come previsto al punto b), secondo capoverso, numero 4 potrà essere – ove espressamente consentito – effettuato il trattamento automatizzato di dati personali dell’interessato consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti relativi al cliente, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti le preferenze personali e gli interessi, anche commerciali.

In ogni caso, e come nel seguito meglio precisato nel punto l), potrà revocare il suo consenso, anche in modo parziale, ad esempio acconsentendo alle sole modalità di trattamento non automatizzato e/o escludendo che venga eseguita profilazione sui dati forniti.

Ad ogni modo, come espresso al punto b), la navigazione sul sito della Società – una volta eseguita l’accettazione nella relativa barra all’accesso sulla pagina internet – può comportare il rilascio nel sistema dell’utente di cookies di profilazione di terze parti che possono anche essere raccolti e trattati per utilizzare strumenti di analisi, compresa la profilazione per misurare e analizzare i tuoi interessi.

Ciò viene realizzato per le finalità espresse nelle relative condizioni delle terze parti.

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

* * *

  1. l) Diritti dell’interessato.

Tra i diritti riconosciuti dal GDPR agli interessati rientrano quelli di:

  • chiedere al titolare l’accesso ai propri dati personali ed alle informazioni relative agli stessi, nonché il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  • richiedere ed ottenere dal titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i propri dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione, al ricorrere di situazioni particolari che riguardano l’interessato, con le conseguenze di cui al punto e) dell’informativa;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano l’origine razziale, le opinioni politiche, le convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo a un’Autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – garanteprivacy.it).

In ogni momento potrà esercitare i diritti di cui sopra, modificare le modalità di contatto, notificare eventuali aggiornamenti dei Suoi dati, richiedere la rimozione dei Suoi dati personali comunicati da terzi contattando la Società ai riferimenti di cui al punto a).

* * *

  1. m) Modifiche e aggiornamenti

La presente informativa è valida dalla data indicata nella sua intestazione.

Il titolare potrebbe inoltre apportare modifiche e/o integrazioni a detta informativa, anche quale conseguenza di eventuali successive modifiche e/o integrazioni normative del GDPR.

Le modifiche saranno notificate  tramite pubblicazione sul sito della società, ove l’interessato è invitato a visionale. Su tale sito sarà possibile risalire anche ai precedenti testi delle informative.


Licenza d'uso Sito e-commerce

Licenza d'uso modulo ordini online Deliverart

(versione 001 e successive)

Deliverart s.r.l, C.F. e P.IVA 15110261003, con sede in Roma, via Valsugana 8 – Italia, in persona del/dei legale/i rappresentante/i pro tempore Bryan Atienza Natavio, d’ora in avanti Deliverart

[e il fruitore del servizio consistente nell’utilizzo della piattaforma software di proprietà di Deliverart, d’ora in avanti l’Utente]

 

Premesse

    • Deliverart è una società che ha creato, implementa e gestisce costantemente un software in cloud e web-based, multipiattaforma e multilingua anch’esso denominato Deliverart (d’ora in avanti per brevità solo “il software”), per la gestione/ottimizzazione e analisi dei risultati delle consegne a domicilio delle imprese di ristorazione.
    • Il software è un aggregatore di ordini che aiuta le attività di ristorazione a digitalizzare il processo di delivery dalla ricezione dell’ordine fino alla consegna
    • Deliverart concede il modulo d’ordine a domicilio gratuitamente agli utenti che vogliano ricevere consegne da ristoratori già utenti del software Deliverart.
    • Deliverart è proprietaria di e gestisce:
  1. il sito www.deliverart.it ed il relativo software web-based
  2. l’applicazione per Android denominata “Deliverart”
  3. l’applicazione per Iphone, denominata “Deliverart”
    • Deliverart è altresì titolare esclusiva di ogni miglioramento, aggiornamento, modifica o integrazione del servizio dato in uso, così come dei diritti d’autore, delle informazioni commerciali, del know-how, dei marchi ed ogni diritto di proprietà intellettuale rappresentati nel servizio, come meglio specificato oltre.
    • I seguenti allegati formano parte integrante e sostanziale del contratto: 
  1. Allegato privacy link
    • La piattaforma software Deliverart consente attraverso accessi riservati la gestione di pagine nelle quali L’Utente potrà ordinare consegne a domicilio, secondo le specifiche di cui al presente contratto.
    • L’Utente è un fruitore del servizio di consegna, munito di dispositivo telematico connesso ad internet, interessato a ricevere il servizio da uno dei ristoratori affiliati a Deliverart
    • L’Utente richiede pertanto di utilizzare il software di Deliverart secondo le condizioni d’uso di cui alla presente scrittura.

* * *

Le premesse e gli allegati sopra elencati formano parte integrante e sostanziale del contratto

 

 

  • Oggetto

 

Oggetto della presente scrittura è l’uso di un software web based, con accesso a una pagina di gestione della posizione personale dell’Utente con le caratteristiche di cui al presente contratto.

Con la presente licenza non viene venduta la copia del programma che resta di esclusiva proprietà di Deliverart che ne ha curato lo sviluppo e che ne consente l’utilizzo nei soli limiti di questa licenza d’uso. L’Utente, in qualità di licenziatario, non può concedere in locazione, in prestito, in uso a qualsiasi titolo, in leasing, o tramite franchising il software e la presente licenza, né può trasferire con patto di riscatto ovvero sotto condizione risolutiva la presente licenza software.

 

 

  • Condizioni d’uso

 

Licenza d’uso. Nel rispetto dei termini e condizioni del presente contratto, Deliverart si impegna a fornire all’Utente una licenza limitata, non esclusiva, di utilizzo della propria piattaforma, a supporto degli scopi di cui in premessa.

Accesso Utente. Ai fini dell’erogazione del servizio, l’Utente potrà accedere al software in un’area riservata mediante credenziali di autorizzazione ed autenticazione previamente attribuite ed utilizzate da questi sotto la sua esclusiva responsabilità. L’Utente si impegna ad assicurare che l’uso del servizio sia conforme a quanto indicato nei termini e condizioni del presente contratto.  

Modalità di accesso e d’uso del software. L’accesso e la registrazione sono consentiti nel rispetto della procedura prevista e solo previa, integrale, accettazione delle condizioni contrattuali. La registrazione deve implicare la scelta di uno Username e di una Password personale di accesso e può avvenire sul sito internet di Deliverart, ma l’utente ha facoltà di registrarsi e di accedere con lo stesso profilo anche all’interno dei sottodomini dei ristoranti affiliati che rappresentano altrettanti siti di e-commerce personalizzati per ciascun ristorante. La password personale di accesso non deve essere trasferita o comunicata a terzi e deve essere conservata in luogo sicuro con modalità tali da prevenire l’accesso di estranei o soggetti non autorizzati. L’accesso tramite le credenziali attribuite durante il processo di registrazione è condizione per ottenere tutti i servizi anche in relazione alla tipologia di utente e alle caratteristiche del servizio richiesto. L’interessato dovrà dare immediata comunicazione dettagliata a Deliverart di eventuali perdite, furti, sottrazioni, accessi non autorizzati alle credenziali di autenticazione. Al ricevimento di tale comunicazione Deliverart provvederà al blocco immediato delle credenziali e a fornirne delle nuove. Ogni operazione posta in essere mediante l’utilizzo delle suddette credenziali di autenticazione, anche se effettuata da persona terza, sarà addebitata all’utente, il quale garantisce e manleva Deliverart da qualunque pretesa e richiesta di risarcimento danni, a prescindere dalla liceità del loro utilizzo.

È consentito l’accesso contemporaneo da più dispositivi.

L’Utente è un consumatore interessato ad essere informato sull’esistenza di possibilità di ricevere consegne dai ristoratori iscritti a Deliverart, con i quali intende mettersi in contatto. La richiesta di consegne tramite il software Deliverart ha effetti esclusivamente nei confronti dei ristoratori e viene registrata dal software solamente per ottimizzare il processo di delivery. 

L’Utente fruirà del servizio software oggetto della presente scrittura per le descritte finalità e può fruire delle seguenti funzionalità:

  • registrarsi al sistema compilando tutti i campi obbligatori;
  • fare il login utilizzando le proprie credenziali;
  • fare logout;
  • aggiornare e modificare il proprio profilo;
  • recarsi presso il sottodominio del Ristoratore con il profilo di accesso a Deliverart
  • richiedere al Ristoratore una consegna all’indirizzo specificato, compatibilmente con i livelli di servizio garantiti dal Ristoratore;
  • verificare l’andamento della consegna con geolocalizzazione in-app;
  • consultare la cronologia delle consegne/ordini;
  • contattare il supporto di Deliverart in caso di malfunzionamenti del software;
  • contattare gli amministratori di Deliverart (o consultare un link dedicato) per cancellare il proprio profilo.

 

Obblighi. L’Utente si obbliga a non cedere l’account a terzi e ad impedirne l’utilizzo illecito o in ogni caso l’utilizzo del software da parte di persone non autorizzate. I dati contenuti all’interno del software sono di esclusiva proprietà dell’Utente che si impegna a non farne un uso diverso da quello previsto dal presente contratto. Tutti i servizi devono essere fruiti in conformità alle previsioni della presente scrittura.

L’Utente si obbliga a non utilizzare il software per finalità diverse da quelle autorizzate con la presente scrittura.

Comunicazioni. Ogni comunicazione di ordine informativo ovvero tecnico o segnalazione di guasto o malfunzionamento o in ogni caso ogni comunicazione sul funzionamento dei servizi e del software deve pervenire o tramite la linea telefonica che sarà fornita all’Utente in fase di implementazione del software, ovvero tramite il servizio di messaggistica/reporting presente accessibile dall’interno della pagina di gestione messa a disposizione dell’Utente e accessibile anche dal sito-vetrina deliverart.it

Cancellazione dell’account. L’utente è libero di cancellare l’account. La cancellazione dell’account tramite accesso alla pagina di gestione della piattaforma produce gli effetti del recesso come regolato dalla presente scrittura. Trascorsi 30 giorni dal recesso e salvo che ciò non contravvenga a norme o regolamenti applicabili, Deliverart si riserva il diritto di cancellare tutti i dati archiviati nell’account. Fino alla loro eliminazione e in ogni caso non oltre 30 giorni dalla cancellazione dell’account, i dati saranno ad ogni modo consultabili e scaricabili dall’Utente. Ferma restando tale facoltà di cancellazione, tempistiche di conservazione più lunghe possono essere dettate anche da esigenze diverse da quelle indicate all’interno di questo contratto, in particolare in caso di indagini da parte della polizia giudiziaria o enti preposti ad eventuali controlli.

Sospensione dell’account. La sospensione dell’account può verificarsi allorché si riscontrino gravi anomalie o utilizzi inappropriati o illeciti del software o violazioni dei termini di servizio.

 

 

  • Proprietà intellettuale e Marchi

 

Deliverart è proprietario esclusivo della piattaforma web-based con identico nome e di qualsiasi proprietà intellettuale ad essa collegata, compresi il codice e gli sviluppi che ne derivano e ogni successiva versione implementata. Le informazioni contenute all’interno della piattaforma sono di proprietà di Deliverart. 

È vietata la copia non autorizzata e la diffusione di materiali, dati, marchi, strutture software e ogni altra informazione o elemento oggetto di diritti di proprietà intellettuale di Deliverart. Il marchio e il logo di Deliverart possono essere associati ai locali commerciali di proprietà del Ristoratore iscritto a Deliverart o su altri materiali e strumenti utilizzati per rendere il servizio, solo previo consenso di Deliverart. L’Utente si obbliga a consentire l’integrazione tra il proprio sito web e quello di Deliverart, qualora Deliverart manifesti la propria intenzione in tal senso.

L’Utente non è autorizzato a modificare, tradurre, adattare, rielaborare o decompilare i dati o i programmi o creare applicazioni derivate utilizzando nozioni, dati, informazioni appresi tramite l’utilizzo di Deliverart. La documentazione che l’Utente riceve è sempre coperta da copyright e non può essere riprodotta, se non per uso strettamente personale. L’Utente si impegna quindi a non effettuare, direttamente o indirettamente, una delle seguenti attività: provare, o autorizzare terza parte a farlo, ad accedere, copiare, modificare, adattare, rielaborare o decompilare il codice sorgente del software. L’Utente si impegna a non alterare, copiare o rimuovere loghi, marchi, nomi o qualsivoglia altra informazione riservata, di proprietà di Deliverart, contenuta nel software. Tali condotte, pur se solamente tentate, costituiscono grave inadempimento, con le conseguenze di cui al presente contratto.

Ai fini del presente contratto, per diritto di proprietà intellettuale s’intende qualsiasi dei seguenti diritti, senza alcuna limitazione e su base mondiale: (i) tutti i brevetti e le relative domande; (ii) tutti i modelli di utilità e le relative domande; (iii) i segreti industriali, il know-how e tutte le altre informazioni confidenziali; (iv) i diritti d’autore e tutti i diritti ad essi connessi, registrati o non registrati, pre-esistenti o d’ora in poi in vigore; (v) tutti i marchi, le ditte e ogni altro segno distintivo, pre-esistente o d’ora in poi adottato o acquisito, sia attualmente in uso che non; (vi) tutte le registrazioni e le relative documentazioni, i documenti di preparazione per le domande di registrazione in qualsiasi parte del mondo, tutte le riedizioni, le suddivisioni, le estensioni (anche parziali), i rinnovi e i riesami dei, le prosecuzioni dei e tutti i diritti associati con i precedenti diritti (compatibilmente con gli stessi); e (vii) tutti i diritti e/o gli interessi con effetto e/o natura uguale o simile a quelli citati dai precedenti punti da (i) a (vii) sulla base della legislazione e/o giurisdizione applicabile.

Deliverart si obbliga a manlevare l’Utente in caso di reclami o di richieste di risarcimento danni, con ogni conseguente onere o spesa, derivanti: a) dalla violazione da parte di Deliverart delle garanzie previste nel presente Contratto; b) da informazioni errata o scorrette rilasciate da Deliverart in merito al copyright; c) da altre rivendicazioni di terzi aventi ad oggetto la violazione di diritti di proprietà intellettuale, avanzate nei confronti dell’Utente licenziatario in virtù dell’uso del software ai sensi del presente contratto.

 

 

  • Durata

 

La licenza d’uso oggetto del presente contratto è a tempo indeterminato.

 

 

  • Gratuità della licenza

 

L’utilizzo dell’applicazione Deliverart non comporta alcun costo per l’Utente fruitore del servizio di consegna gestito per il tramite dell’omonimo applicativo. Resta inteso che l’Utente è tenuto al pagamento dei beni oggetto della consegna a favore del Ristoratore iscritto. Il pagamento non avviene per il tramite dell’applicativo. Deliverart non può in ogni caso essere ritenuta responsabile per eventuali inadempimenti del Ristoratore.

 

 

  • Livelli e limiti di servizio

 

Il software concesso in uso garantisce un servizio ininterrotto sul web, accessibile tramite i più comuni browsers, e non è necessaria alcuna installazione.

Le parti si danno atto che l’Utente non intrattiene con Deliverart alcun rapporto contrattuale, di alcuna natura, diverso dal quello di cui alla presente scrittura avente ad oggetto esclusivamente l’uso del software al fine di ottimizzare la consegna richiesta.

Fermo restando che Deliverart si impegna a mantenere l’efficienza del servizio offerto per ventiquattro ore al giorno, la stessa società si riserva di bloccare i sistemi per effettuare aggiornamenti di emergenza, dalle ore 8 alle 11 e dalle ore 16 alle ore 18, dal lunedì a venerdì. Al di fuori di tali fasce orarie, qualora fosse costretta ad interrompere il servizio per eventi eccezionali o per manutenzione, Deliverart si obbliga a contenere in un tempo congruo l’interruzione. In simili ipotesi, Deliverart si impegna a fornire all’Utente tutte le informazioni indispensabili con congruo preavviso.

Deliverart assicura, con la sottoscrizione della presente scrittura, un’assistenza tecnica continuativa sull’utilizzo del software e assistenza in loco qualora prevista dalle particolari condizioni di servizio. Ai fini dell’erogazione dell’assistenza tecnica l’Utente avrà a disposizione appositi canali di comunicazione e in particolare potrà avvalersi sia del servizio di messaggistica interno al software sia di un servizio di ticketing sia di una assistenza telefonica dedicata.

 

 

  • Garanzia di correttezza delle informazioni rese

 

L’Utente si obbliga a fornire informazioni veritiere e corrette in fase di registrazione e in ogni comunicazione o eventuale variazione successiva alla prima registrazione. L’Utente conferma in particolare di essere informato sulla possibilità di ricevere consegne da ristoratori iscritti a Deliverart con i quali intende mettersi in contatto mediante la omonima piattaforma.

L’Utente si impegna altresì ad aggiornare le informazioni fornite costantemente e a comunicare ogni eventuale variazione anagrafica o nelle preferenze espresse. Deliverart non sarà ritenuta responsabile in caso di eventi dannosi o di disfunzioni del servizio in conseguenza delle informazioni scorrette rilasciate dall’Utente.

L’Utente è responsabile verso terzi e verso Deliverart per un utilizzo errato o non consentito del software in conseguenza di erronee informazioni rese in fase di registrazione o di modifica del profilo.

In caso di blocchi di sistema o del server non dipendenti dalla volontà di Deliverart, l’Utente libera Deliverart da ogni responsabilità. Parimenti Deliverart non è responsabile in caso di eventi imprevisti, fatti del terzo o forza maggiore che abbiano influito negativamente sulla effettiva fruizione del servizio.

L’Utente accetta che Deliverart resta estranea ad ogni rapporto di qualsiasi natura, anche contrattuale, tra l’utente e il Ristoratore e in ogni caso non è responsabile degli obblighi assunti dai ristoratori iscritti a Deliverart. In particolare, Deliverart non risponde delle obbligazioni di qualsiasi natura derivanti dalla stipulazione di contratti, anche orali, con i ristoratori o loro collaboratori, sostituti, familiari, rappresentati, gestori e altre analoghe figure.

 

 

  • Utilizzo e immissione dei dati

 

L’Utente si assume la responsabilità circa il trattamento dei dati personali di terzi eventualmente registrati o condivisi mediante il sito web di Deliverart e garantisce di avere il diritto di comunicarli, liberando l’Utente da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Deliverart si riserva di operare nel massimo e più ampio rispetto dei principi di protezione previsti dalla normativa in tema di trattamento dei dati personali, specie per quanto riguarda la minimizzazione del dato e, ove possibile, di pseudonimizzazione e cifratura.

L’Utente presta espressamente il proprio consenso alla geolocalizzazione della propria posizione in fase di effettuazione dell’ordine, durante i periodi di utilizzo dell’applicazione coincidenti con le fasi di delivery del prodotto.

Il trattamento dei dati è in ogni caso regolato come prevede l’allegato n. 1.

 

 

  • Modifiche e/o integrazioni unilaterali dell’accordo

 

Ogni accordo modificativo o successiva integrazione della presente scrittura deve avere forma scritta.

Deliverart si riserva di trasmettere proposte modificative della presente via e-mail all’indirizzo PEO indicato in occasione della registrazione dell’account, anche tramite rinvio ad apposite pagine del sito di Deliverart con informativa dettagliata in ordine alla modifica effettuata. Salva l’ipotesi in cui la modifica sia direttamente accettata dall’Utente, in caso di mancato esercizio del potere di recesso entro dieci giorni dalla ricezione della proposta di modificativa, questa si intende accettata integralmente dall’Utente. Eventuali modifiche relative al costo dell’iscrizione per particolari categorie di utenti devono essere accettate espressamente dall’Utente.

La modifica di una o più clausole del contratto non comporta in nessun caso modifiche alle garanzie e alle manleve previste dalla presente scrittura.

 

 

  • Recesso, risoluzione e responsabilità

 

Le parti sono libere di recedere dal servizio di licenza d’uso in ogni momento. L’Utente può recedere disiscrivendosi tramite cancellazione dell’account. Deliverart può recedere con preavviso di cancellazione dell’account pari a non meno di 7 giorni, trascorsi i quali il rapporto si estingue.

In caso di impossibilità sopravvenuta temporanea derivante da una sospensione dei servizi da parte del provider dei servizi internet, l’esecuzione del servizio si sospende e Deliverart non è responsabile per eventuali danni provocati all’Utente.

In caso di oscuramento definitivo del sito per atto autoritativo o di fallimento di Deliverart il contratto si risolve e l’Utente accetta di non avere più nulla a pretendere.

Fermo quanto sopra, in nessun caso Deliverart e i suoi dipendenti o collaboratori che abbiano partecipato alla creazione e al funzionamento del software potranno essere ritenuti responsabili per danni diretti o indiretti e di qualsiasi natura, anche extracontrattuale, derivanti dall’attivazione dell’account o dall’impiego dei relativi servizi e/o dalla interruzione del funzionamento di tali servizi. Tali disposizioni restano efficaci anche dopo la cessazione della durata del presente contratto.

Salvo che il disservizio non dipenda da causa imputabile per colpa, Deliverart non sarà ritenuto in alcun modo responsabile:

  • del malfunzionamento dei servizi derivante da blocchi causati dai gestori delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali, a seguito di guasti, sovraccarichi, interruzioni, ed altre consimili ipotesi;
  • per il mancato raggiungimento di obiettivi attesi o per il mancato raggiungimento di risultati economici preventivati dall’Utente.
  • per l’utilizzo di apparecchiature hardware o di mezzi e strumenti dell’attività non conformi.
  • per qualsivoglia malfunzionamento dei servizi di rete o delle apparecchiature hardware o degli strumenti dell’attività di proprietà dell’Utente o di terzi.
  • per violazioni che derivino da cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo o da cause di forza maggiore, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tumulti popolari, atti di terrorismo e di guerra, scioperi, sommosse, trombe d’aria, uragani, alluvioni, frane e smottamenti;
  • per inadempimenti di terzi che pregiudichino il funzionamento dei servizi telematici messi a disposizione dell’utente, compresi, in via esemplificativa e non esaustiva, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico dell’Utente.

 

 

  • Comunicazioni tra le parti

 

L’Utente dà atto di voler ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo e-mail fornito al momento della registrazione e con l’accettazione della presente e, in ogni caso, all’indirizzo PEC reperibile su registri pubblici approvati.

Deliverart, ferma la necessità per gli Utenti di comunicare esclusivamente tramite i canali predisposti per ricevere assistenza tecnica e per lamentare disfunzioni del software, accetta di ricevere ogni comunicazione inerente all’applicazione e all’interpretazione della presente scrittura all’indirizzo PEO info@deliverart.it ovvero all’indirizzo PEC deliverartsrl@cert.cna.it ovvero tramite raccomandata alla sede legale.

 

 

  • Legge applicabile e foro competente

 

Le parti confermano di voler applicare la legge italiana e, in caso di controversie, eleggono quale foro competente il Foro di Roma.


Informativa sulla Privacy Utenti Modulo Ordini Online

Informativa sulla privacy - Utenti Modulo Ordini Online

(maggio 2020)

Deliverart s.r.l.

Noi di Deliverart S.r.l. (da qui innanzi anche “Società”) prendiamo seriamente in considerazione la protezione dei dati personali dei nostri utenti. Per questo trattiamo e consideriamo i loro dati personali, la sicurezza degli stessi e più in generale la protezione della privacy dei predetti come un aspetto importante al quale prestare massima attenzione nei nostri processi aziendali.

Ogni trattamento è perciò eseguito in base alla legge sulla protezione dei dati personali applicabile, in particolare al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (“GDPR”). Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato in particolare al rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Nella seguente Informativa vorremmo così informarti più nel dettaglio su come trattiamo i Suoi dati personali e quali sono i Suoi diritti.

* * *

  1. a) Titolare del trattamento.

Titolare del trattamento è la Deliverart S.r.l. (C.F. e P.IVA 15110261003), con sede in Roma, via Valsugana 88 – Italia.

Il predetto titolare può essere contattato per e-mail all’indirizzo info@deliverart.it oppure a mezzo p.e.c. all’indirizzo deliverartsrl@cert.cna.it anche al fine di esercizio dei diritti di cui ai successivi punti.

* * *

  1. b) Finalità e fonte di legittimazione del trattamento cui sono destinati i dati.

Ogni trattamento dei dati da parte del titolare è eseguito in maniera lecita, corretta, trasparente e nel rispetto dei principi applicabili in materia.

Lo stesso è finalizzato:

  1. in maniera principale alla registrazione volta a generare e poi permettere la gestione del Suo account di “utente” nella piattaforma gestita dal Titolare per come previsto nelle condizioni d’uso della stessa, nonché per permettere il contatto dello stesso con i gestori dei locali convenzionati con la Società e altresì per contattare l’interessato per ogni finalità necessaria al riguardo, compresa l’assistenza tecnica. Potrebbe essere inoltre necessario per gli stessi scopi e in base alle opzioni di servizio attivate fornire al titolare dati relativi a strumenti di pagamento (carte di credito, etc) al fine di consentire la transazione.
  2. Ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà essere effettuato anche per offrire ulteriori servizi al cliente in maniera personalizzata da parte del medesimo titolare, che siano potenzialmente compatibili o comparabili con quelli offerti tramite il presente servizio o comunque potenzialmente capaci di soddisfare le necessità alle quali lo stesso va a rispondere ovvero ad altre ulteriori dall’interessato in seguito manifestate e venute legittimamente a conoscenza del titolare, tramite lo strumento di marketing diretto. Tale attività potrà essere eseguita esemplificativamente tramite l’invio di newsletter, comunicazioni informative e commerciali, anche di natura promozionale di materiale pubblicitario e/o di offerte di beni e di servizi, con qualsiasi mezzo, ivi compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, posta, internet, telefono, e-mail, SMS da parte del Titolare, nonché da parte di entità fisiche o giuridiche legate contrattualmente al predetto.
  3. Sempre ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà consistere anche nella cessione a soggetti terzi (settori vendita e distribuzione di food & beverage, food delivery e ambito di progettazione e vendita di software potenzialmente capaci di soddisfare le necessità dell’interessato di genere analogo a quelle soddisfatte con l’applicativo di “Deliverart”) per finalità di marketing relativo alle loro proprie attività.
  4. Infine, sempre nei limiti ed ove espressamente e specificatamente acconsentito dall’interessato il trattamento potrà consistere anche nella profilazione, ossia ad una valutazione di gusti, preferenze ed abitudini, anche eseguite in via automatizzata e/o correlate ad indagini di mercato ed analisi di tipo statistico per una migliore personalizzazione dei servizi offerti.

L’accesso al sito, necessario per permettere di usufruire dei servizi resi, è subordinato alla previa manifestazione di accettazione nella barra di notifica sull’uso dei cookies: ciò comporta l’istallazione di cookies tecnici per il corretto funzionamento di alcune sezioni del sito e potrebbe comportare la profilazione da parte di funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito, anche a fine di profilazione – la quale tuttavia viene in questi casi eseguita direttamente da detti soggetti terzi e non dal titolare.

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

In particolare, l’utilizzo del sito potrebbe comportare le seguenti conseguenze:

Statistica

I servizi di cui alla presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente tramite lo strumento Google Analytics (Google Inc.).

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

Log di sistema e manutenzione.

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, il Sito Web della Società e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Ulteriori informazioni sul trattamento.

Infine, tutti i dati comunicati oltre a poter essere trattati per adempimenti connessi alle attività suddette, potranno altresì essere adoperati con lo scopo di rendere possibile il rispetto degli obblighi incombenti sulla Società e previsti dalla normativa vigente, in particolare:

  • per l’eventuale emissione di fatture e note accredito;
  • per la tenuta della contabilità ordinaria e IVA, ove necessario;
  • per soddisfare gli obblighi previsti dalle norme di legge, dai regolamenti, dalla normativa comunitaria, da norme civilistiche e fiscali;
  • per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell’utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.

L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.

L’Utente si assume la responsabilità circa l’eventuale trattamento di dati personali di terzi eventualmente registrati o condivisi mediante il Sito Web del titolare e garantisce di avere il diritto di comunicarli, liberando il predetto da qualsiasi responsabilità verso terzi.

* * *

  1. c) Modalità del trattamento dei dati.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei sia informatici con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

Il Titolare e i suoi incaricati trattano i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune e adeguate misure di sicurezza organizzative, procedurali e tecniche (firewall, antivirus ed altre avanzate tecnologie) volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate, nonché conservati presso i server dei fornitori dei quali la Società si avvale.

Per quanto riguarda l’accesso agli archivi digitali si informa che sono state adottate con riferimento a tutti misure di sicurezza quali l’utilizzo di firewall, di antivirus e di password alfanumeriche per l’accesso.

Il trattamento sarà effettuato con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, sulla base dai dati in possesso e con l’impegno di comunicare tempestivamente eventuali correzioni, integrazioni e/o aggiornamenti.

Se fossero utilizzati mezzi automatici per il trattamento dei dati personali che producono effetti giuridici o che incidono in maniera significativa sull’interessato, il Titolare garantisce in ogni caso opportune misure di salvaguardia dei diritti e delle libertà, compresa la facoltà di ottenere a richiesta un intervento umano.

* * *

  1. d) Base giuridica del trattamento.

La Società tratta i dati personali in suo possesso lecitamente in base alla normativa predetta, laddove il trattamento:

  • è stato direttamente autorizzato dall’interessato per gli scopi accordati (punti 2, 3 e 4 della lettera b della presente informativa);
  • è necessario per il funzionamento della piattaforma messa a disposizione o per agevolare l’interessato nei rapporti con soggetti abilitati a vario titolo ad operare sulla stessa nonché per l’esecuzione del contratto di licenza sottoscritto oppure della prestazione richiesta direttamente dall’interessato (punto 1 della lettera b della presente informativa e attività funzionali all’utilizzo della piattaforma);
  • è necessario per adempiere un obbligo legale incombente per il Titolare e/o ottemperare ad ordini provenienti da pubbliche autorità, inclusa l’autorità giudiziaria (ipotesi relative a “Ulteriori informazioni sul trattamento”);

* * *

  1. e) Dati personali oggetto di trattamento e conseguenze della loro mancata comunicazione.

Nell’ambito dei trattamenti descritti è senza dubbio necessaria la conoscenza e la memorizzazione di informazioni relative a dati anagrafici, quali pure codice fiscale se necessario per la transazione, dati finalizzati a permettere il contatto con l’utente, nonché dati relativi a strumenti di pagamento per consentire i pagamenti e sulle modalità di utilizzo del servizio.

Con riguardo a tutti i dati personali necessari all’esecuzione del servizio richiesto o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti di cui al punto b, numeri 2, 3 e 4 esclusi), la mancata o errata comunicazione dei dati personali comporta:

  • L’impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso ai patti contrattuali per cui esso sia eseguito;
  • La possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla normativa fiscale o amministrativa cui esso è indirizzato;
  • la mancata genesi e/o prosecuzione del rapporto, del suo corretto svolgimento e degli eventuali adempimenti di legge, anche fiscali;
  • Impedire al Sito Web della Società di erogare i servizi offerti.

Il consenso per il trattamento diverso da quello suddetto nei precedenti capoversi del presente punto, quale quello per fini di marketing diretto, profilazione e cessione a terzi per fini di marketing, risulta invece facoltativo e può essere sempre escluso dall’interessato. Al riguardo il diritto di opposizione dell´interessato al trattamento dei propri dati personali per le suddette finalità si riterrà esteso anche a quelle c.d. “tradizionali” (cioè posta cartacea e/o le chiamate tramite operatore) ma resta comunque salva la possibilità per l´interessato di opporsi al solo invio di comunicazioni promozionali effettuato tramite strumenti automatizzati.

* * *

  1. f) Conservazione dei dati.

I dati personali oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate saranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente e, successivamente, per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamento. Il trattamento in questione non durerà in ogni oltre il termine di dieci anni e sei mesi.

I dati raccolti per le finalità di marketing e di profilazione sono conservati per un periodo pari alla durata dell’account della registrazione al servizio, nonché per i trentasei mesi successivi alla disattivazione e/o cancellazione del medesimo.

In seguito, ogni documento analogico contenente gli stessi sarà restituito o distrutto e ogni supporto digitale sul quale gli stessi sono salvati appositamente lavorato perché sia garantita l’opportuna cancellazione.

* * *

  1. g) Comunicazione dei dati.

La trasmissione dei dati a terzi avviene di norma solamente quando è necessario per rendere la prestazione all’utente o per altri scopi leciti sulla base della legge o in quanto contemplati nella presente informativa nei relativi limiti e modi (quali la cessione per permettere l’offerta di servizi come espresso alla lettera b).

Il titolare utilizza fornitori di servizi IT esterni che forniscono l’infrastruttura server, attività di manutenzione IT o ampie soluzioni IT e soluzioni software per proprio conto ai quali può avvenire la comunicazione di dati nei limiti strettamente necessari.

Inoltre, ove fosse attivato ed adoperato il servizio per il pagamento dell’ordine tramite la piattaforma i dati relativi all’anagrafica e agli strumenti di pagamento adoperati saranno trasmessi anche a gestori di pagamento identificati e resi noti all’utente nel corso della procedura allo scopo e i medesimi dati saranno altresì condivisi con i gestori dei locali per permettere di evadere correttamente l’ordinazione.

I dati minimi necessari per permettere la consegna (quali esemplificativamente indirizzo sul citofono e indirizzo) potrebbero altresì essere trasmessi direttamente dal Titolare ai c.d. “riders” incaricati di volta in volta di effettuare la stessa – ove non provvedesse a questa sotto la sua propria responsabilità il gestore dell’attività.

I dati personali forniti dall’utente per permettere l’invio di newsletter contenenti approfondimenti sono trattati in via telematica attraverso l’utilizzo di un software di soggetto terzo denominato “Mailchimp”, al quale saranno trasmessi i dati minimi dell’interessato per permettere l’erogazione del servizio in questione. Il servizio “Mailchimp” è fornito dal sito http://mailchimp.com/, le cui informazioni in materia di privacy sono disponibili al seguente indirizzo internet: http://www.mailchimp.com/legal/.

Inoltre, il titolare per l’erogazione delle prestazioni per le quali si obbliga nei confronti dei propri clienti ed interessati al trattamento adopera in talune occasione consulenti esterni che non sono legati allo stesso da rapporto di dipendenza ai quali possono essere comunicati dati che siano strettamente necessari alle prestazioni loro affidate.

Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero ulteriori soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

I dati personali potranno essere comunicati in particolare a:

  • a tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai collaboratori incaricati dal titolare, a qualunque titolo e scopo ingaggiati (contabile, amministrativo, legale, tributario e finanziario), nell’ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali con loro, inerenti i rapporti commerciali con gli interessati;
  • agli uffici postali, a spedizionieri e a corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, studi di consulenza del lavoro per la compilazione delle buste paga, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività pattuita, nei modi, limiti e per le finalità sopra illustrate;
  • agli istituti bancari e ad eventuali altri prestatori di servizi di pagamento scelti dall’utente al fine di consentire la transazione e per eseguire i controlli antifrode o anche a soggetti che eroghino comunque prestazioni funzionali ai fini sopra indicati: quanto predetto per la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti;
  • ad Enti Pubblici e Privati, anche a seguito di ispezioni o verifiche (quali Autorità giudiziarie e Uffici del Ministero della Giustizia, organi di Polizia Tributaria, Autorità Giudiziarie, Ispettorato del Lavoro, ASL, Enti Previdenziali, ENASARCO, Camere di Commercio, INAIL, Uffici delle Dogane, Cassa Forense) al solo fine di consentire l’espletamento dell’incarico affidatoci e l’adempimento dei relativi obblighi contrattuali o di legge;
  • a fornitori di servizi per l’organizzazione di attività di marketing e promozionali le quali si ritiene possano essere d’interesse, ove autorizzato;
  • a soggetti specializzati nella gestione di informazioni commerciali o relative al credito, ovvero di promozione pubblicitaria, ove autorizzato.

* * *

  1. h) Trattamento al di fuori dei Paesi membri dell’Unione Europea.

Nell’ambito delle finalità previste al punto b) e/o per permettere l’adempimento di obblighi assunti il titolare può trattare i dati dei propri utenti in Paesi terzi esterni all’Unione Europea.

Anche in tali ipotesi il trattamento dei dati resta vincolato alle finalità per cui questi sono stati raccolti ed avviene nel massimo rispetto degli standard di riservatezza e sicurezza di cui alle leggi sulla protezione dei dati personali applicabili.

Il Titolare valuta sempre in primis se il soggetto verso cui è previsto il trasferimento ha sede in una nazione ove la Commissione Europea ha adottato una decisione di adeguatezza in base all’articolo 45 del GDPR.

Solo ove tale requisito non dovesse sussistere il titolare si impegna con ogni sforzo possibile a costituire garanzie adeguate nell’ambito dei futuri rapporti che instaurerà con destinatari terzi non comunitari e a negoziare in modifica per quanto riguarda i rapporti in essere secondo forme giuridicamente vincolanti secondo modelli allo scopo predisposti dalle Istituzioni Europee.

In via meramente residuale, qualora non possano essere garantiti il rispetto dei criteri predetti, troverà applicazione l’articolo 49 del Regolamento e dunque il trasferimento fuori dall’Unione di dati potrà avvenire, con valutazione caso per caso anche circa la limitazione e contenimento dei dati trasferiti, sulla base di esplicito consenso al trasferimento proposto, dopo essere stato informato dei possibili rischi di siffatti trasferimenti per l’interessato, dovuti alla mancanza di una decisione di adeguatezza e di garanzie adeguate.

* * *

  1. i) Profilazione e Diffusione dei dati.

Come previsto al punto b), secondo capoverso, numero 4 potrà essere – ove espressamente consentito – effettuato il trattamento automatizzato di dati personali dell’interessato consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti relativi al cliente, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti le preferenze personali e gli interessi, anche di consumo.

In ogni caso, e come nel seguito meglio precisato nel punto l), potrà revocare il suo consenso, anche in modo parziale, ad esempio acconsentendo alle sole modalità di trattamento non automatizzato e/o escludendo che venga eseguita profilazione sui dati forniti.

Ad ogni modo, come espresso al punto b), la navigazione sul sito della Società – una volta eseguita l’accettazione nella relativa barra all’accesso sulla pagina internet – può comportare il rilascio nel sistema dell’utente di cookies di profilazione di terze parti che possono anche essere raccolti e trattati per utilizzare strumenti di analisi, compresa la profilazione per misurare e analizzare i tuoi interessi.

Ciò viene realizzato per le finalità espresse nelle relative condizioni delle terze parti.

Per maggiori dettagli al riguardo si rinvia al separato documento denominato Cookie Policy.

* * *

  1. l) Diritti dell’interessato.

Tra i diritti riconosciuti dal GDPR agli interessati rientrano quelli di:

  • chiedere al titolare l’accesso ai propri dati personali ed alle informazioni relative agli stessi, nonché il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  • richiedere ed ottenere dal titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i propri dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione, al ricorrere di situazioni particolari che riguardano l’interessato, con le conseguenze di cui al punto e) dell’informativa;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano l’origine razziale, le opinioni politiche, le convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo a un’Autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – garanteprivacy.it).

In ogni momento potrà esercitare i diritti di cui sopra, modificare le modalità di contatto, notificare eventuali aggiornamenti dei Suoi dati, richiedere la rimozione dei Suoi dati personali comunicati da terzi contattando la Società ai riferimenti di cui al punto a).

* * *

  1. m) Modifiche e aggiornamenti

La presente informativa è valida dalla data indicata nella sua intestazione.

Il titolare potrebbe inoltre apportare modifiche e/o integrazioni a detta informativa, anche quale conseguenza di eventuali successive modifiche e/o integrazioni normative del GDPR.

Le modifiche saranno notificate  tramite pubblicazione sul sito della società, ove l’interessato è invitato a visionale. Su tale sito sarà possibile risalire anche ai precedenti testi delle informative.


Contratto di nomina a responsabile del trattamento dati

Contratto di nomina a responsabile trattamento dei dati

Giugno 2020

Versione precedente Febbraio 2019

Il presente Contratto per la nomina a Responsabile del Trattamento dei Dati (di seguito “CNRTD”) è parte integrante e sostanziale del contratto (di seguito indicato come “Contratto”), stipulato tra Deliverart S.r.l. (C.F. e P.IVA 15110261003), in persona del suo l.r.p.t., con sede in Roma, via Valsugana 8, 00141 (di seguito “Società”) ed il Cliente, che definisce i termini e le condizioni applicabili di concessione ed utilizzo del software in cloud web based, offerto dalla Società (i “Servizi”).

Il presente CNRTD e le altre disposizioni del Contratto sono complementari.

1. Premesse

1.1 È stato stipulato tra la Società ed il Cliente un Contratto che definisce i termini e le condizioni applicabili di concessione ed utilizzo del software in cloud web based, offerto dalla prima al secondo. Il perfezionamento del Contratto predetto comporta la necessità di trattare, in nome e per conto del suddetto Titolare, dati personali che come tali sono soggetti all’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR).

1.2 il Cliente risulta essere Titolare/Contitolare del trattamento dei dati anche personali di tipo comune dei propri clienti al fine di permettere l’espletamento delle attività dagli stessi commissionategli, le quali richiedano e comportino l’acquisizione e registrazione degli stessi.

1.3 Nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 28 del GDPR, il presente contratto definisce le modalità, le condizioni e le istruzioni in base alle quali la Società, in qualità di Responsabile, nell’erogare i Servizi definiti nel Contratto, deve trattare i dati personali del Cliente.

Le attività di trattamento dei Dati Personali eseguite da parte della Società, ove operante in qualità di Titolare, non devono ritenersi in nessun modo disciplinate dalle disposizioni contenute nel presente CNRTD.

1.4 La Società vanta garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche ed organizzative adeguate in modo tale che il trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito del Contratto, soddisfi i requisiti richiesti dall’articolo 28 del GDPR e garantisca la tutela dei diritti degli interessati.

1.5 Ai fini dell’interpretazione di quanto pattuito nel presente CNRTD, le definizioni di Titolare e Responsabile del trattamento sono quelle indicate nell’articolo 4 del GDPR.

* * *

2. Oggetto

Con il perfezionamento del CNRTD il Cliente, ai sensi dell’articolo 28 del GDPR, nomina la Società quale Responsabile del trattamento relativamente e limitatamente ai trattamenti effettuati da questa per conto del primo, mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati o con qualunque altro strumento diverso e riguardanti la memorizzazione temporanea di dati, l’elaborazione e l’archiviazione di dati personali comuni dal Cliente inseriti nel data base in cloud offerto, relativi ai propri clienti, finalizzata alla corretta esecuzione dei servizi richiesti e nel rispetto degli obblighi di cui al Contratto, nonché per fornire assistenza tecnica su richiesta del titolare/contitolare.

2.1 In quanto Responsabile del trattamento la Società dovrà:

  1. a) trattare i dati personali soltanto per l’erogazione dei Servizi oggetto del Contratto, che ai fini del presente articolo deve intendersi quale documentazione contenente le istruzioni di trattamento dei dati.
  2. b) garantire che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;
  3. c) adottare tutte le seguenti misure organizzative e tecniche adeguate:

▪ misure di sicurezza fisiche: tese a prevenire l’accesso di soggetti non autorizzati nelle Infrastrutture all’interno delle quali sono immagazzinati i dati;

▪ controlli di identità e accesso: utilizzando un sistema di autenticazione, nonché una politica

di gestione delle password;

▪ sistema di gestione degli accessi: che limiti l’ingresso alle strutture a coloro per i quali sia

indispensabile nello svolgimento dei loro compiti e all’interno delle loro responsabilità;

▪ procedure di autenticazione: per utente e amministratore, nonché per tutelare l’accesso alle

funzioni di amministratore;

▪ procedure e misure: per tracciare le azioni svolte sul suo sistema informatico.

Al riguardo il Cliente ritiene tali misure organizzative e tecniche adeguate e sufficienti in relazione a quanto previsto ai sensi dell’articolo 32 del GDPR, tanto da non richiederne ulteriori e/o di diverse;

  1. d) rispettare le condizioni di cui ai paragrafi 2 e 4 dell’art. 28 del Regolamento EU 2016/679 affinché ad ogni altro Responsabile nominato siano imposti i medesimi obblighi di cui al presente CNRTD;
  2. e) assistere il titolare del trattamento con misure tecniche e organizzative adeguate, nella misura in cui ciò sia possibile, per dar seguito alle richieste ricevute per l’esercizio dei diritti degli Interessati;
  3. f) assistere il titolare del trattamento nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36 del GDPR, tenendo conto altresì delle informazioni a disposizione del responsabile del trattamento;
  4. g) su scelta del titolare del trattamento, cancellare o restituire tutti i dati personali dopo che è terminata la prestazione dei servizi relativi al trattamento e cancellare le copie esistenti, nei termini meglio prospettati negli articoli che seguono;
  5. h) mettere a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi previsti dalla CNRTD consentendo e contribuendo alle attività di revisione e/o ispezioni.
  6. i) in caso di ricevimento di richieste da parte di un’autorità giudiziaria relative ai dati personali trattati, informare il Cliente, nei limiti di quanto disposto da detta autorità.
  7. l) Qualora la Società fosse a conoscenza di un incidente con ripercussioni sui dati personali (quale un accesso non autorizzato, perdita, comunicazione o alterazione di dati), comunicherà al Cliente senza indebiti la natura dell’incidente.

2.2 con riferimento a quanto disposto all’articolo 2.1, lettera h) si precisa che le ispezioni e/o verifiche del Titolare saranno effettuate previo accordo sui tempi e sulle modalità e non dovranno essere in contrasto con obblighi di riservatezza assunti dalla Società e con le policy aziendali o causare danni/rallentamenti alla normale operatività della Società. I costi di tali attività saranno comunque sempre a carico del Titolare.

* * *

3. Sub-contratti

Nell’esecuzione del Contratto la Società potrà avvalersi della collaborazione di propri fornitori esterni di servizi.

In caso i predetti abbiano accesso ai dati oggetto del presente CNRTD, la stessa nominerà detti fornitori responsabili del trattamento tramite stipula di specifico contratto che preveda gli stessi obblighi qui previsti.

Il Cliente in qualità di Titolare, con il perfezionamento del presente CNRTD, autorizza espressamente e con ogni più ampia facoltà la Società a coinvolgere fornitori terzi necessari per l’erogazione dei servizi oggetto del Contratto.

L’elenco dei sub-responsabili verrà sempre reso fruibile al titolare tramite idonei mezzi, anche per quanto riguarda eventuali modifiche riguardanti l’aggiunta o la sostituzione di tali figure.

* * *

4. Obblighi del Cliente

4.1 Il Cliente è l’unico titolare del trattamento dei dati immagazzinati nel cloud della Società attraverso l’utilizzo del Servizio (backup, ecc.).

4.2 Qualora il Cliente operi invece quale Responsabile del trattamento in nome di titolari terzi, garantisce alla Società quanto segue:

▪ di aver ricevuto le necessarie autorizzazioni dal terzo (titolare);

▪ di avere informato il terzo che la Società è stata nominata sub-responsabile del trattamento;

▪ sia stato sottoscritto con il terzo un accordo pienamente coerente con i termini e le condizioni

del presente CNRTD e del Contratto;

▪ tutte le informazioni comunicate o rese disponibili dalla Società, nel rispetto del presente CNRTD, siano debitamente comunicate al terzo;

4.3 Il Titolare del trattamento si obbliga in ogni caso con riferimento ai dati per i quali è stipulato il presente contratto affinché:

a) abbia erogato o sia in procinto di erogare idonea e completa informativa ai clienti (i.e. interessati), indicando espressamente la Società quale responsabile del trattamento

b) il trattamento dei dati personali, nell’ambito dell’esecuzione del Contratto, abbia una base legale appropriata (p.es. consenso dell’interessato, interessi legittimi ecc.);

c) gli interessati siano informati del trattamento dei loro dati personali in modo conciso, trasparente, comprensibile e di facile accesso, utilizzando un linguaggio chiaro e semplice come previsto dal GDPR;

d) gli interessati siano informati e abbiano in qualunque momento la possibilità di esercitare facilmente i loro diritti sui dati, come previsto dal GDPR.

e) sia in possesso del consenso alla gestione/trattamento dei dati da parte dei propri clienti, all’uopo manlevando la Società da qualsivoglia responsabilità in merito alla gestione e all’eventuale aggiornamento degli stessi, che dovesse provenire dagli interessati;

f) abbia una propria procedura di gestione delle violazioni sui dati personali la quale comporti peraltro che ogni eventuale violazione riscontrata sia tempestivamente comunicata al Responsabile per concordare l’adozione delle misure più opportune.

4.3 Il Cliente è responsabile dell’adozione delle misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza di risorse, sistemi, applicazioni e operazioni non di responsabilità della Società.

In particolare, il Cliente, dichiara di essere consapevole, che l’accesso al servizio è garantito previa autenticazione con le proprie credenziali.

Le credenziali sono strettamente personali e non possono essere cedute a terzi. Il mantenimento della segretezza delle credenziali è ad esclusivo carico del cliente, il quale sarà il solo responsabile per qualsiasi attività posta in essere tramite l’utilizzo delle stesse.

Tutte le operazioni effettuate tramite l’utilizzo delle credenziali comportano l’automatica attribuzione al Cliente delle operazioni condotte. Pertanto, il Cliente riconosce ed accetta che la Società potrà utilizzare qualsiasi informazione ricavabile dai propri sistemi informatici per monitorare l’accesso ai Servizi per provare le operazioni effettuate dal Cliente.

* * *

5. Perfezionamento e durata del CNRTD

Le parti concordano che il CNRTD avrà efficacia dall’attivazione dei Servizi e sarà valido per tutta la durata del Contratto.

* * *

6. Responsabilità

6.1 La Società potrà essere ritenuta responsabile unicamente per i danni causati dal trattamento quando:

(I) non abbia rispettato gli obblighi del GDPR specificatamente legati ai Responsabili del trattamento;

(II) abbia agito contro istruzioni validamente scritte dal Cliente.

6.2 Qualora la Società ed il Cliente siano coinvolti in una procedura in base al presente Contratto che causi danni a un interessato, il Cliente si farà carico in prima istanza della totalità dell’indennizzo (o di altra compensazione) dovuto a detto interessato e, secondariamente nonché qualora ed entro i limiti entro i quali ne ricorrano i presupposti sulla base delle leggi vigenti e degli accordi intercorrenti tra le parti, si rivarrà sulla Società per la parte della compensazione corrispondente alla responsabilità della Società.

6.3 Ogni condotta perpetrata o posta in essere dal Cliente che possa comportare una minaccia all’integrità e/o alla sicurezza dei dati inseriti ovvero una violazione degli obblighi sullo stesso ricadente in qualità di titolare del trattamento ai sensi del GDPR costituirà grave inadempimento tanto del presente CNRTD quanto del Contratto, idonea a permettere alla Società di azionare lo strumento della risoluzione in danno di entrambi i rapporti sopra menzionati, secondo i meccanismi di legge.

* * *

7. Cancellazione, cessazione e restituzione dei Dati Personali

Quale conseguenza della scadenza o cessazione a qualunque titolo e per qualunque ragione del Contratto (in particolare in caso di conclusione o mancato rinnovo), il presente CNRTD cesserà automaticamente di produrre i suoi effetti a partire dall’undicesimo giorno dal verificarsi del predetto evento.

Al momento in cui il presente CNRTD abbia cessato di produrre i suoi effetti, la Società si impegna a cancellare tutte le informazioni (dati, file, sistemi, applicazioni, siti Web e altro materiale) che siano riprodotte, immagazzinate, ospitate o diversamente utilizzate dal Cliente ai fini dei Servizi, fatto salvo in presenza di una richiesta emessa da un’autorità giudiziaria competente, oppure quando la normativa applicabile dell’Unione Europea e di uno Stato membro dell’UE preveda diversamente.

Qualora dunque il Cliente volesse esercitare il diritto alla restituzione dei dati immessi nel cloud messo a disposizione dalla Società, lo stesso dovrà esercitare tale facoltà prima che avvenga la cancellazione nei termini anzidetti. Il Cliente si dichiara dunque consapevole che la Società provvederà a cancellare automaticamente ed in modo irreversibile dai propri sistemi informatici tutte le informazioni (inclusi informazioni, dati, file, sistemi, applicazioni, siti Web e altro materiale) che siano riprodotti, immagazzinati, ospitati o diversamente utilizzati dal Cliente, nei termini sopra presentati.