Negli ultimi anni, i QR code sono diventati sempre più popolari in diversi settori e il settore della ristorazione non fa eccezione.
In particolare, avere un QR code menu all’interno di un ristorante è diventato molto importante per diverse ragioni. Vediamole insieme!
Cos’è un QR Code?
I QR code sono una tecnologia utile molto diffusa nella vita di tutti i giorni. Offrono un’alternativa moderna ai tradizionali metodi di scansione dei codici a barre, offrendo la possibilità di essere scansionati tramite un normale smartphone.
Si tratta di solo uno dei tanti strumenti digitali a cui la ristorazione moderna si sta abituando. Il motivo è semplice: il menu QR code, consente ai clienti di visualizzare e interagire con i menu in modo assolutamente innovativo. Questo non solo rende il processo di ordinazione più interattivo, ma aumenta anche l’efficienza dei ristoranti.
Nel corso del 2020, il QR code menu ha avuto una grande diffusione a seguito delle prime riaperture durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. Questo ha consentito di limitare i contatti fisici tra i clienti e il personale del ristorante, riducendo al minimo il rischio di contagio e contaminazione.
Dopo l’effetto novità, i QR Code Menu sono diventati il modo più semplice e conveniente per gli amministratori dei ristoranti di aggiornare rapidamente i propri menu e offrire un’esperienza di servizio ai clienti senza sforzo e senza stampa.
Questo permette anche di offrire più opzioni di menu, come ad esempio variare le offerte speciali giornaliere o di stagione, o di tradurre il menu in diverse lingue per conquistare i turisti. Inoltre, il QR code menu può includere molte più informazioni rispetto al menu tradizionale. Ad esempio, può includere immagini dei piatti, descrizioni dettagliate degli ingredienti e informazioni nutrizionali.
I QR Code che portano al menu possono essere stampati su carta adesiva per essere mostrati sulla tavola, sui volantini promozionali o sul cartone del cibo trasportato a domicilio.
Può anche essere utilizzato per offrire servizi aggiuntivi, come la possibilità di pagare la cena direttamente dal proprio smartphone. Oppure per offrire ai clienti l’opportunità di valutare i ristoranti o leggere recensioni di altri clienti o ancora per fornire informazioni aggiuntive sui prodotti in vendita o sulle località del ristorante.
Infine, il QR code menu è anche un’opzione molto più ecologica rispetto alla carta. Riduce l’impatto ambientale del ristorante e dimostra un impegno per la sostenibilità.
I 3 principali vantaggi di avere il menu QR code nel ristorante
Aggiornamenti in tempo reale
Grazie alla loro natura digitale, i menu QR code consentono agli amministratori dei ristoranti di aggiornare rapidamente le offerte e i prezzi. I clienti possono visualizzare facilmente gli aggiornamenti, inclusi nuovi piatti e variazioni di prezzo.
Riduzione dei costi
I menu QR code riducono le spese di stampa e consentono ai ristoranti di diminuire il personale necessario. Ciò porta a tempi di attesa più brevi e un’esperienza di visita più piacevole per i clienti.
Facilità d’uso
I menu QR code non richiedono l’installazione di software aggiuntivo sui dispositivi mobili dei clienti e possono essere aperti direttamente da un browser web o web app mobile.
Come fare ad avere un QR code menu perfetto?
Sembra banale, ma bisogna partire innanzitutto dal menu
Infatti è bene predisporre accuratamente un menu, ragionando su un file digitale che servirà da base per aggiornare di volta di volta il menu con le novità e non perdere mai le informazioni. Vi consigliamo di lavorare in cloud, usando uno dei provider gratuiti come Google Drive o Microsoft 365
Raccogliamo separatamente delle fotografie professionali dei piatti
L’occhio vuole la sua parte e una bella foto è capace di catturare l’attenzione del cliente, stuzzicandolo ad ordinare di più. Il consiglio è investire in scatti professionali che valorizzino al meglio le creazioni della cucina
Tieni traccia di tutti gli ingredienti, varianti e allergeni e pensa a delle descrizioni accattivanti
È importante tenere traccia di tutti gli ingredienti utilizzati nei piatti, le eventuali varianti disponibili e gli allergeni presenti. Queste informazioni possono essere utili per fornire una descrizione accurata dei piatti e per permettere ai clienti di fare scelte consapevoli in base alle proprie esigenze alimentari.
Predisponi la traduzione in un seconda lingua
Se si prevede una clientela internazionale o se si desidera fornire un servizio multilingue, è consigliabile predisporre una traduzione del menu in una seconda lingua. In questo modo, i clienti stranieri potranno comprendere facilmente le opzioni disponibili. Se non sei capace, fatti dare una mano da Google Translate, ma poi ricordati di far verificare la traduzione ad un esperto!
Pubblica il menu online scegliendo il fornitore che preferisci
Prima di pubblicare il menu online, è importante selezionare un fornitore affidabile e di qualità (vi consigliamo ad esempio Qodeup)
Valuta attentamente le funzionalità offerte dal fornitore. Ad esempio, controlla se è possibile aggiornare facilmente il menu in tempo reale, personalizzare le opzioni di visualizzazione o gestire prenotazioni.
Assicurati che il tuo menu online sia presentato in modo accattivante e intuitivo. Organizza il menu in categorie chiare e facilita la navigazione per consentire ai clienti di trovare facilmente ciò che cercano.
Realizzare un menu separato e più ridotto per il delivery
Considerando che il menu per il servizio di delivery potrebbe differire da quello offerto in loco, è consigliabile realizzare un menu leggermente diverso appositamente per il servizio di consegna a domicilio. Questo può facilitare la scelta dei clienti e semplificare il processo di ordinazione online.
Sì, ma come? Con la webapp/ sito-ecommerce di Deliverart, ovviamente (di cui vi abbiamo parlato più dettagliatamente già qui).
Grazie ad un menu di delivery con Qr Code potrai liberarti per sempre dei volantini, non spendere soldi per aggiornare un’app e diffondere facilmente il tuo sito per ordinare da casa ai tuoi clienti tramite WhatsApp, Facebook e Instagram.
Vuoi sapere come scrivere un menu di delivery perfetto? Leggi il prossimo articolo del blog!
Chi siamo
Deliverart è un gestionale in cloud per la ristorazione, 100% italiano, con tutte le caratteristiche che ti servono per dare una svolta alla gestione delle consegne a domicilio e non solo: ci sono funzionalità dedicate alla cucina, alla gestione dei giri di consegna, dei turni dei rider, una app dedicata per iOS e Android con collegamento GPS per i corrieri e il sito e-commerce da cui i tuoi clienti potranno ordinare i tuoi piatti in delivery.
Inoltre siamo collegati con le migliori piattaforme di delivery e con WordPress e molti altri software.
Vuoi vedere come funziona?